Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] per avere una rappresentanza parlamentare; Lista +Europa, che si è presentata alle elezioni politiche del 2018 con la coalizione di centrosinistra non superando la soglia di sbarramento del 3%, e costituita come formazione politica l'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] deputati. È stato presidente della Regione Campania dal 2010, carica alla quale si è ricandidato alle elezioni amministrative del 2015, perse contro il candidato di centrosinistra V. De Luca, e alle regionali del 2020, perse sempre contro De Luca. ...
Leggi Tutto
Olivero, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori [...] Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali prima del governo Renzi, e poi del governo Gentiloni. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Civica popolare, in coalizione con il centrosinistra alle elezioni politiche del 2018. ...
Leggi Tutto
ordoliberismo
(ordo-liberismo), s. m. Dottrina socioeconomica di matrice liberale che sostiene che la piena realizzazione dell’individuo non può compiersi se non vengono garantite la libera iniziativa, [...] Riforma di Ezio Vanoni. Possiamo non avere nostalgia di quel sottile accanimento «di classe» col quale l’ultimo centrosinistra unionista ha braccato i cosiddetti ricchi, con la malcelata intenzione di «farli piangere». Ma non possiamo non vedere ...
Leggi Tutto
doppiofornismo
s. m. (spreg. iron.) La politica dei due forni, delle alleanze alternate con parti politiche contrapposte.
• Di fatto l’Udc non esiste, è una consociata dell’impero di Francesco Gaetano [...] piano politico, la corsa a tre riproduce pari pari in Puglia lo schema nazionale. Il centrodestra e il centrosinistra riscoprono la vocazione maggioritaria senza bisogno di soccorsi esterni. I centristi dell’Udc ripartono dalla linea dell’autonomia ...
Leggi Tutto
citta-vetrina
città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza.
• Alla voce «Aziende [...] incapace di impedire le infiltrazioni dei comitati d’affari che hanno attraversato le giunte di centrodestra e di centrosinistra; e che sembrano in grado di condizionare anche il Campidoglio più rivoluzionario degli ultimi decenni. (Massimo Franco ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della [...] è stato eletto Segretario del partito I. Messina. Alle elezioni politiche del 2018 si è presentato in coalizione con il centrosinistra nella lista Civica popolare, che non ha superato la soglia di sbarramento prevista dalla legge elettorale. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] Emilia Romagna 0,3%) ottenne 17 seggi.
Nelle elezioni dell'aprile 2005 Errani, nuovamente candidato alla presidenza per la lista di centrosinistra Per l'Emilia Romagna, si aggiudicò la guida della regione al primo turno con il 62,7% dei voti, mentre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] 4,2%) si aggiudicò 17 seggi. La nuova tornata elettorale dell'aprile 2005 riportò alla guida della regione una maggioranza di centrosinistra, presieduta da O. Del Turco, che venne eletto al primo turno con il 58,2% dei voti.
La lista L'Unione ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] ebbe la fiducia) fu designato ai Trasporti e nel secondo alla Pubblica Istruzione.
Con il ritorno alla formula di centrosinistra iniziò per Scalfaro un periodo di esclusione dal governo e di marginalità nel partito. Nel 1975 fu eletto vicepresidente ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...