Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] candidata della sinistra Silvia Bartolini), consegnò alla città per la prima volta dopo 50 anni un sindaco sostenuto dal centrodestra.
Gli anni 2000
Capitale europea della cultura nel 2000, insieme ad altre città europee, B. ha sfruttato questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] che ha portato all'indizione nel marzo 2017 di elezioni anticipate, il cui esito è stato una nuova vittoria del centrodestra di Borisov, che ha ottenuto il 32% dei consensi contro il 28% aggiudicatosi dal partito socialista, essendo riconfermato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] amplio D. Martín, che ha ottenuto il 38,6% delle preferenze contro il 28,2% aggiudicatosi dal candidato di centrodestra del Partido Nacional L.A. Lacalle Pou, risultato vincitore di stretta misura al ballottaggio e subentrato nella carica dal marzo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Civica), PRC (Partito di Rifondazione Comunista) e liste civiche nella successiva. Nel 2019 ha vinto il candidato di centrodestra Paolo Truzzu, sostenuto da FdI (Fratelli d'Italia), FI, Lega e liste civiche.
Sviluppo urbanistico-architettonico
Dell ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ha perso la maggioranza in Senato, aggiudicandosi il 33,8% dei consensi contro il 42,1% ottenuto dall'opposizione di centrodestra Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 seggi, contro 116 dell'opposizione). Nell ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di E. Barak. Anche dopo le elezioni del 2013 la knesset si è divisa in due schieramenti di pari forza, centrodestra e centrosinistra, e Netanyahu è stato chiamato a formare un nuovo governo, dovendo intavolare trattative con partiti che non facevano ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] parlamentare, nel giugno 2011 il governo portoghese di centrosinistra è stato duramente sconfitto e sostituito da una coalizione di centrodestra. Il denominatore comune di questi cambiamenti di governo (e di altri che per brevità si omettono) è la ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] nell’ottobre del 2009 il neo-insediato governo socialista di George Papandreou scoprisse le carte truccate del precedente governo di centrodestra di Kostas Karamanlis (un rapporto deficit/pil pari ad oltre il 12% rispetto al 3,7% dichiarato ad inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] raggiunto la maggioranza assoluta per soli due seggi è stato costretto a stringere un'alleanza con la formazione di centrodestra ANEL (Greci Indipendenti); al secondo posto si è attestato il partito Nea Dimokratia (ND, 27,81%) del premier uscente ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...