Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] nazionale segretario del PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le forze di centrodestra si era opposto.
Nei mesi successivi B. promosse l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centrosinistra ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] alle elezioni europee di giugno, fu un trionfo personale per B. e lo consacrò leader dello schieramento di centrodestra. Il successo premiava infatti un'intuizione politica che andava ben oltre lo scontato apporto della propaganda di parte sulle ...
Leggi Tutto
Quagliariello, Gaetano. – Storico e uomo politico italiano (n. Napoli 1960). Ordinario di Teoria e storia dei partiti politici e di Storia comparata dei sistemi politici europei presso la LUISS di Roma, [...] aveva aderito nel 2013, e ha fondato un nuovo partito IDeA di cui è presidente. Alle elezioni politiche del 2018 ha aderito alla lista Noi con l'Italia in coalizione con il centrodestra, nelle fila della quale è stato rieletto al Senato. ...
Leggi Tutto
MARINI, Franco
Paola Salvatori
Sindacalista e uomo politico, nato a San Pio delle Camere (L'Aquila) il 9 aprile 1933. Laureato in giurisprudenza, si iscrisse poco più che ventenne alla Democrazia cristiana, [...] (1994), sostenendo inizialmente la segreteria di R. Buttiglione. Quando quest'ultimo propose l'alleanza con le forze di centrodestra, M. prese però le distanze alleandosi con G. Bianco. Nel gennaio 1997 divenne segretario del partito, carica che ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] guidata da C. Monaco, che si aggiudicava il 35,2% dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici cristiani ...
Leggi Tutto
Chirac, Jacques-Rene
Chirac, Jacques-René
Politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all’Assemblea nazionale dal 1967, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell’Union des démocrates [...] a rafforzare l’identità politica della Francia, attribuendole un ruolo attivo e autonomo nella costruzione comunitaria. La sconfitta del centrodestra, nelle elezioni politiche del 1997, costrinse C. a coabitare con il governo di sinistra guidato da L ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] market). Le prime elezioni dopo l’indipendenza (1984) assegnarono una larga maggioranza allo United Democratic Party (UDP), di centrodestra, il cui leader, M. Esquivel, sostituì Price nella carica di primo ministro. Il suo governo impresse una svolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il premier al ministro degli Interni N. Sarkozy, dal 2004 presidente dell’Union pour un mouvement populaire, il partito di centrodestra nato due anni prima dall’unione di forze politiche di ispirazione gollista, centrista e liberale. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] svoltesi nel settembre 2013 hanno riportato il centro-destra al potere dopo otto anni di governo laburista: la coalizione di centrodestra guidata da E. Solberg, ha ottenuto 96 dei 169 seggi del Parlamento contro i 65 del Partito laburista. A capo ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] comunali dello stesso anno ha ottenuto più del 27% dei voti, risultato che gli ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrodestra E. Michetti, vinto con oltre il 60% dei voti. A seguito dell'elezione si è dimesso da deputato. ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...