Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ed estendendo l'au-tonomia di comuni, aree metropolitane e province, incontrò la dura opposizione della Lega e del centrodestra nuovamente alleati. Una riforma destinata a rimanere in vigore dal momento che quella più ampia, e più contestata, varata ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] come una sorta di bestia nera. E per un momento si è pensato di coniugare un semipresidenzialismo accarezzato dal centrodestra con l’elezione a doppio turno dei rappresentanti del popolo come in Francia, cavallo di battaglia del centrosinistra ...
Leggi Tutto
Giovanni Orsina
Diversamente berlusconiani
Nel voto di fiducia al governo Letta, per la prima volta in quasi vent’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito: [...] in Senato il 2 ottobre 2013 ha rappresentato un punto di svolta per i destini del governo, della legislatura e del centrodestra. Non è affatto chiaro se possa parlarsi di un vero e proprio tornante storico oppure di un semplice passaggio, per ...
Leggi Tutto
Pinay, Antoine
Politico francese (Saint-Symphorien-sur-Coise 1891-Saint-Chamond 1994). Deputato della Loira (1936-38), senatore (1938-40) e di nuovo deputato (1946-58), fu tra i leader del Centro nazionale [...] . Fu ministro dei Lavori Pubblici (1950-52), quindi primo ministro e ministro delle Finanze di un governo di centrodestra (marzo-dic. 1952) che conseguì alcuni successi nella politica finanziaria ma cadde in seguito all’aggravarsi delle crisi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] e secolare della cultura e della formazione degli aderenti al partito55. Nel 1994 solo l’8,7% dei cattolici che hanno votato il centrodestra ha scelto An, mentre il 35,9% ha optato per Forza Italia. Ciò trova senso se si pensa che An, anche quando ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] 2011 di Babiš si è imposto alle elezioni europee del giugno 2024 con il 22,2% dei consensi, seguito dalla coalizione di centrodestra SPOLU, che si è aggiudicata il 22,2% dei voti.
Sul piano internazionale la Repubblica C., oltre a mantenere buoni ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] privi di mezzi di sussistenza non ebbero esito, perché non compatibili con la normativa europea.
Nel 2008-09 il centrodestra tornò a inasprire le norme in materia di irregolarità ed espulsione con il pacchetto sicurezza Maroni. È stato allungato a ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 3 dicembre 1955. Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1972, nel 1987 è entrato a far parte della Direzione nazionale del partito. Convinto che nel nuovo sistema bipolare [...] del partito e successivamente segretario (1995), C. ha fatto del CCD, alleato con il movimento di S. Berlusconi (Forza Italia), un elemento stabile dell'alleanza delle forze di centrodestra. Deputato dal 1983 è parlamentare europeo dal 1994. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Allievo di A. Del Noce, professore di filosofia della politica presso l'università di Teramo (dal 1986), fu tra i principali esponenti del movimento [...] degli opposti schieramenti, B. pose al tempo stesso le premesse per un'alleanza con le forze di centrodestra. Tale indirizzo, proposto ufficialmente in vista delle elezioni regionali di aprile-maggio, provocò tuttavia la scissione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] % delle preferenze. Nel dicembre 2015 la premier Straujuma si è dimessa in ragione delle divisioni interne alla coalizione di centrodestra al potere e nel febbraio successivo il Parlamento ha accordato la fiducia a un nuovo esecutivo presieduto da M ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...