Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] si divideva tra i due schieramenti, e diversi ex dirigenti del PSI approdavano a Forza Italia (nello schieramento di centrodestra) o al Partito democratico della sinistra. Nel 1998 gli spezzoni del vecchio partito rimasti a sinistra diedero vita allo ...
Leggi Tutto
Partito radicale (PR)
Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.
Il PR nell’Italia liberale
Fondato alla [...] radicali, ottenne comunque l’1,7% dei voti; nelle successive elezioni del 1994 e del 1996 (qui nella coalizione di centrodestra) raccolse, rispettivamente, il 3,5% e l’1,9%. Nelle elezioni europee del giugno 1999 i radicali si presentarono con ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] visibili nei due partiti quei generali orientamenti politici (verso il centrosinistra i democratici e i repubblicani verso il centrodestra) che si sarebbero iniziati a percepire dagli anni trenta del Novecento; nelle elezioni presidenziali del 1860 i ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] (2005), il PS presentò S. Royal come candidata alle presidenziali del 2007, che videro l’affermazione del candidato di centrodestra, N. Sarkozy. Dopo il successo delle elezioni municipali del 2008 (in cui riconquistò la guida di Parigi), il PS ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati [...] Martinazzoli e di impostazione centrista, il Centro cristiano democratico (CCD) di P.F. Casini e C. Mastella, interno al centrodestra, e i Cristiano-sociali di P. Carniti ed E. Corrieri, schierati a sinistra.
I partiti democratici cristiani in Europa ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...