• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [147]
Scienze politiche [154]
Storia [92]
Geografia [58]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [40]
Geografia umana ed economica [52]
Arti visive [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Partiti e movimenti [24]

Reynaud, Pau

Dizionario di Storia (2011)

Reynaud, Paul Politico francese (Barcelonnette 1878-Neuilly-sur-Seine 1966). Avvocato, deputato di centrodestra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica [...] di conciliazione nei confronti della Germania, fu voce isolata all’interno della classe politica francese nel difendere le idee di De Gaulle sulla modernizzazione dell’esercito. Rientrato al governo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELONNETTE – CENTRODESTRA – ARMISTIZIO – GERMANIA – FRANCIA

Suazo Córdova, Roberto

Enciclopedia on line

Suazo Córdova, Roberto Suazo Córdova, Roberto. – Uomo politico honduregno (La Paz 1927 - Tegucigalpa 2018). Medico, esponente di spicco del partito di centrodestra Partido Liberal de Honduras, è stato eletto presidente del Paese [...] – primo dopo un decennio di regime militare – nel gennaio 1982, permanendo nella carica fino al gennaio 1986, quando gli è subentrato J. Azcona del Hoyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – TEGUCIGALPA – HONDURAS – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suazo Córdova, Roberto (1)
Mostra Tutti

Jourová, Věra

Enciclopedia on line

Jourová, Věra Donna politica ceca (n. Třebíč 1964). Laureata in Diritto (2012) presso la Univerzita Karlova di Praga, esponente del partito di centrodestra Ano 2011, dal gennaio all’ottobre 2014 ha ricoperto la carica [...] di ministro dello Sviluppo regionale nel governo Sobotka. Commissario europeo per la giustizia, la tutela dei consumatori e l'uguaglianza di genere nella Commissione Juncker (novembre 2014 - novembre 2019), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Aznar López, José María

Enciclopedia on line

Aznar López, José María Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, [...] . Vita e attività Laureatosi in giurisprudenza, nel 1979 intraprese la carriera politica nelle file della formazione di centrodestra Alianza popular (AP), di cui divenne vicepresidente nel 1982. Eletto deputato in quello stesso anno, e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO POPULAR – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – SOCIALISTI – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aznar López, José María (4)
Mostra Tutti

Toccafondi, Gabriele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Firenze 1972). Laureato in scienze politiche, nel 1999 è stato eletto consigliere comunale a Firenze con una lista civica di centrodestra, e nel 2004 nelle fila di Forza Italia. [...] Dirigente di cooperativa, si è occupato di formazione professionale e del settore sociale. Nel 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Popolo delle libertà. Nel 2013 ha aderito a NCD, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – FIRENZE

Karamanlìs, Kòstas

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (n. Atene 1956). Durante gli studi universitari in legge ha iniziato la carriera politica entrando nelle fila di Nuova Democrazia (1974, partito di centrodestra fondato dallo zio Konstantìnos [...] Karamanlìs). In seguito all’elezione in Parlamento che ne ha lanciato la carriera (1989), è diventato membro del Comitato Centrale di ND (1994), leader di partito (1997), vicepresidente del Partito Popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE EUROPEO – ATENE

Katainen, Jyrki

Enciclopedia on line

Katainen, Jyrki Uomo politico finlandese (n. Siilinjärvi 1971). Giovanissimo, ha iniziato a occuparsi di politica e nel 1999 è stato eletto in Parlamento per il Partito di Coalizione Nazionale (centrodestra), di cui è [...] diventato leader nel 2004. Negli anni successivi la Coalizione ha guadagnato consensi crescenti, e con essa anche Katainen. Già ministro delle Finanze (2007-11), nel 2011 ha assunto la carica di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE

CAVALLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Filippo Valerio Castronovo Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] alla vita politica, ma, accostatosi alla Sinistra costituzionale, fece le sue prime armi nel Diritto e divenne quindi segretario di Depretis, quando questi assunse la presidenza del Consiglio nel marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boselli, Paolo

Dizionario di Storia (2010)

Boselli, Paolo Politico (Savona 1838-Roma 1932). Titolare (dal 1871) della prima cattedra di scienza delle finanze nell’università di Roma, fu eletto deputato nel 1870. Appartenne sempre al centrodestra; [...] più volte ministro con Crispi, Pelloux, Sonnino, stabilì come ministro del Tesoro (1899-1900) il saldo ordinamento della Banca d’Italia. Favorevole all’intervento nella Prima guerra mondiale, fu relatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – SCIENZA DELLE FINANZE – BANCA D’ITALIA – SALANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boselli, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
centrodèstra
centrodestra centrodèstra s. m. [comp. di centro e destra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della destra.
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali