DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] questo sarà per molte legislature il centrismo dopo il 7 giugno: un alternarsi di formule parlamentari di centro: centrodestra, "centrismo" propriamente detto, infine centrosinistra. E di queste formule il centro era appunto costituito dalla DC, con ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e culturale, nazionale e cittadino: in realtà si tratta di un’accorta regia tendente a destabilizzare politicamente il centrodestra e a tenere in scacco i partiti del centrosinistra per garantirsi maggiore libertà di azione per altri quattro anni ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] l’impegno diretto di Dossetti nei Comitati per la difesa della Costituzione, attivati dopo la vittoria del polo di centrodestra impiantato da Silvio Berlusconi, a determinare un vero e proprio innesto della figura e della memoria di Dossetti nell ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] motivo di conflitto politico, come mostrano le vicende di Treviso e di Gorla, dove le amministrazioni di centrodestra hanno ripreso le categorie della propaganda fascista, eguagliando i morti dei bombardamenti e le vittime della violenza nazifascista ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] con dignità e competenza la fase dell’emergenza e che sembrava destinata a vincere, veniva sconfitta dal candidato del centrodestra, pur risultando prima a L’Aquila città: la conferma, l’anno successivo, del sindaco Cialente non avrebbe cambiato la ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] a Capo dello Stato, nel 1999, con il voto bipartisan delle forze politiche coalizzate nei due schieramenti principali del centrodestra (Polo delle libertà e del buon governo, poi Casa delle libertà) e del centrosinistra (Ulivo), Ciampi non perderà ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del Crispi.
Questi, che con Rattazzi e la maggior parte dei colleghi della Sinistra ha concesso una tregua al ministero di Centrodestra costituitosi il 14 dic. 1869 sotto la direzione di Lanza e Sella, condanna i moti promossi da Mazzini (arrestato a ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 20% circa di dirigenti e impiegati, mentre gli imprenditori e gli artigiani, figure di riferimento delle forze politiche di centrodestra egemoni in tale territorio nella seconda repubblica, sono passati dal 2 al 23% dei membri del Consiglio regionale ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...