Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] presidente Bachelet ha ottenuto il 46,8% dei consensi contro il 25,1% aggiudicatosi dalla sua sfidante, l'esponente del centrodestra E. Matthei; il successo è stato confermato al ballottaggio svoltosi nel mese successivo, in cui ha ricevuto il 62,7 ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] visibili nei due partiti quei generali orientamenti politici (verso il centrosinistra i democratici e i repubblicani verso il centrodestra) che si sarebbero iniziati a percepire dagli anni trenta del Novecento; nelle elezioni presidenziali del 1860 i ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] hanno ceduto il controllo di alcuni centri urbani simbolo del loro modello di gestione, quali Valencia e Siviglia, al centrodestra e a Vox, inducendo l'uomo politico a rassegnare le dimissioni e a indire elezioni anticipate. Svoltesi a luglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] María Gil Robles (1898-1980). Alla fine di novembre 1933, le elezioni politiche segnano la vittoria dei partiti di centrodestra, i quali provvedono immediatamente a vanificare buona parte delle riforme del governo Azana. Alla reazione dei partiti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] della NATO, nello stesso anno le elezioni presidenziali furono vinte da T. Băsescu, del Partito liberaldemocratico di centrodestra, che annunciò un programma di avvicinamento all’Europa unita e di lotta alla corruzione. Contemporaneamente si svolsero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di un tentativo di colpo di Stato (1948). Da allora si sono alternate al governo coalizioni di partiti, ora di centrodestra ora di centrosinistra, nella maggioranza dei casi comprendenti i due maggiori partiti – l’Unione agraria (dal 1965 Partito di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ministro di un governo di coalizione centrista, alla cui crisi (1995) si formò un governo di coalizione di centrodestra. Le nuove consultazioni del 1996 registrarono l’affermazione del Partito della nuova aspirazione, conservatore, e il generale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] nelle consultazioni del 1997 e di nuovo nel 2012 e nel 2017, mentre nel 2001 e nel 2007 prevalsero i partiti di centrodestra e fu eletto sindaco per due mandati Diego Cammarata di Forza Italia. Anche alle elezioni amministrative del 2022 fu eletto un ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] esempio, per quanto modesto, di architettura contemporanea dal centro storico, a elezioni avvenute con la sconfitta del centrodestra, contrastava con le idee di chi aveva contestato la sua presenza. Specie i giovani architetti sostenitori del ‘nuovo ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] cui partecipano decine di migliaia di simpatizzanti. Ancora nel 2004 manifestano davanti a Montecitorio contro una legge del centrodestra. In quell’occasione Moretti spiega ciò che chiede alla sinistra: di essere moderata e intransigente. Un ossimoro ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...