Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] per il sistema di rotazione. Ripresentatosi alle consultazioni politiche del 1996 nella Lista Pannella-Sgarbi, alleata dello schieramento di centrodestra, non è stato eletto. Nel 1997 è stato eletto consigliere comunale a Roma nella Lista Pannella ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mario
Cecilia Causin
Scrittore e uomo politico peruviano, naturalizzato spagnolo, nato ad Arequipa il 28 marzo 1936. Nel 2010 è stato il primo scrittore peruviano ad aggiudicarsi il premio [...] della sconfitta elettorale del 1990 che lo aveva visto candidarsi alla presidenza della Repubblica con una coalizione di centrodestra, pubblicò El pez en el agua (trad. it. Il pesce nell’acqua, 1994), un’autobiografia incentrata proprio sulla ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] , dal momento che nella transizione avviatasi nel nostro Paese negli ultimi quindici anni, il predominio elettorale del centrodestra non viene scalfito da una mobilità di voto che si mantiene entro il perimetro dello schieramento. Allargando però ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] in Parlamento di una maggioranza – e la successiva nascita del governo Dini, fecero sorgere sui mezzi di comunicazione di centrodestra la leggenda del preteso ‘ribaltone’. Eppure, quando nel 1998 cadde il I governo Prodi, a fronte dell’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] non si è avuta stabilità ed estremamente negativi sono stati gli esiti di tale legislatura. Inoltre l’accordo fra centrodestra e centrosinistra che è alla base della l. n. 52/2015 sembra prescindere completamente dalla constatazione dell’esistenza di ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] si divideva tra i due schieramenti, e diversi ex dirigenti del PSI approdavano a Forza Italia (nello schieramento di centrodestra) o al Partito democratico della sinistra. Nel 1998 gli spezzoni del vecchio partito rimasti a sinistra diedero vita allo ...
Leggi Tutto
Partito radicale (PR)
Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.
Il PR nell’Italia liberale
Fondato alla [...] radicali, ottenne comunque l’1,7% dei voti; nelle successive elezioni del 1994 e del 1996 (qui nella coalizione di centrodestra) raccolse, rispettivamente, il 3,5% e l’1,9%. Nelle elezioni europee del giugno 1999 i radicali si presentarono con ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] formazione dell’uomo e del cittadino», l’altro volto alla progressiva specializzazione delle competenze. Osteggiato dalle opposizioni di centrodestra – che volevano una scansione diversa e la distinzione finale fra un liceo unico (con indirizzi) e un ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] la Banca romana; nell'inchiesta che seguì non gli fu mosso però alcun addebito. Schierato in Parlamento con il centrodestra riformista, in occasione della vicenda bancaria fu un fiancheggiatore, e non di secondo piano, della campagna antigiolittiana ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] , promosse nel 1852 un'alleanza (chiamata il connubio) tra i conservatori moderati e i progressisti, cioè tra il centrodestra e il centrosinistra guidato da Urbano Rattazzi. Questa alleanza gli aprì la strada per accedere alla guida del governo ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...