Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] sociale, le libertà sono garantite, ma a livello politico il paese è polarizzato dall’aspra competizione tra la coalizione di centrodestra, al governo dal 2000, e il Dominican Labour Party (Dlp) che, in seguito alla sconfitta elettorale del 2009, ha ...
Leggi Tutto
Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] del partito, dando vita al PR detto «valoisen», continuatore legale dell’esperienza del PR storico e schierato col centrodestra, e al Movimento della sinistra radical-socialista, che nel 1998 ha assunto il nome di Partito radicale di sinistra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] affermazione di Solidarność (Wałesa fu eletto nel 1990 presidente) e, di fatto, la fine del regime.
I governi di centrodestra e di centrosinistra che si alternarono alla guida dell’esecutivo nel corso degli anni 1990 non riuscirono a dare stabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] 2007 è inclusa nell’area Schengen. Dalle prime elezioni politiche successive all’indipendenza, al governo si sono alternate coalizioni di centrodestra e di centro. L. Meri è stato il primo presidente della Repubblica (1992-2001), seguito da A. Ruutel ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] è stata confermata dalle elezioni anticipate svoltesi nel marzo 2025, alle quali si è affermata l'opposizione di centrodestra rappresentata dal partito nazionalista Naleraq, mentre la formazione di sinistra Ataqatigiit del ministro uscente M. Egede e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] guida della Regione Sicilia in vista delle elezioni regionali del giugno 2001 nelle quali, tuttavia, venne battuto dal candidato di centrodestra. Nel 2006 e nel 2008 è stato eletto al Parlamento nella lista Italia dei Valori. Nel 2012 ha sostenuto R ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale [...] . Nel 2008, dopo essersi presentato alle elezioni per il sindaco di Roma (vinte al ballottaggio dal candidato di centrodestra G. Alemanno) è stato eletto presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir), incarico dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] , carica dalla quale si è dimesso il 17 gennaio 2008. Dal 2009 al 2014 è stato parlamentare europeo nelle liste del Popolo della Libertà. Nel 2016 è stato eletto sindaco di Benevento con il centrodestra, rieletto nel 2021 sostenuto da liste civiche. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] e ai crescenti timori relativi all’immigrazione. Se infatti sia il Po che il Pis afferiscono all’area di centrodestra, quest’ultimo presenta in maniera più marcata tratti anti-europeisti e nazionalisti; ugualmente la linea del partito verso Mosca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] socialdemocratico scandinavo, produce, come negli altri Paesi dell’area, la sconfitta alle elezioni del 1968. Una coalizione di centrodestra guidata da Hilmar Baunsgaard (1920-1989) costituisce il nuovo governo, ma dopo soli tre anni, nel 1971, viene ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...