rappresentanza di genere
loc. s.le f. Percentuale basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi.
• Non credo sarebbe il caso, in partenza, [...] genere. (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 20 giugno 2011, Cronaca di Milano, p. 3) • Sono sicuro che anche il centrodestra si presenterà compatto alla formula del listone unico e che alla fine tra sindaci di area e rappresentanti dei partiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] il premier al ministro degli Interni N. Sarkozy, dal 2004 presidente dell’Union pour un mouvement populaire, il partito di centrodestra nato due anni prima dall’unione di forze politiche di ispirazione gollista, centrista e liberale. Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] svoltesi nel settembre 2013 hanno riportato il centro-destra al potere dopo otto anni di governo laburista: la coalizione di centrodestra guidata da E. Solberg, ha ottenuto 96 dei 169 seggi del Parlamento contro i 65 del Partito laburista. A capo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] tuttavia, nel corso del Congresso Nazionale svoltosi a Bari nel genn. 2001, a proporre l'alleanza con il centrodestra, in vista delle elezioni legislative. La decisione, approvata dalla maggioranza dei delegati, ha provocato l'uscita della minoranza ...
Leggi Tutto
Turnbull, Malcolm. – Uomo politico australiano (n. Sydney 1954). Laureatosi nel 1980 in Diritto civile presso la Oxford University, già dirigente di una banca di investimento e presidente dal 1993 al 2000 [...] elezioni anticipate per il rinnovo del Parlamento al fine di garantire un mandato più forte alla coalizione di centrodestra che sostiene il suo governo: svoltesi nel luglio 2016, le consultazioni hanno registrato una vittoria di misura dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] 1999, risultò nullo, perché non venne raggiunta la partecipazione al voto prescritta). Avvicinatosi allo schieramento di centrodestra, nelle elezioni europee del giugno 1999 si presentò insieme ad Alleanza nazionale, risultando nuovamente eletto al ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Como 1954). Dopo la laurea alla Bocconi ha ultimato gli studi presso la Wharton School di Philadelphia. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta è stato una personalità [...] migliore. Nel 2015 ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Milano per le elezioni del 2016, e nell'aprile dell'anno successivo si è ritirato dalla competizione elettorale e ha dato il suo appoggio al candidato di centrodestra S. Parisi. ...
Leggi Tutto
tricket
(tri-cket), s. m. inv. Lista di tre candidati.
• Si lavora al tricket: [Michele] Emiliano segretario, [Michele] Mazzarano vice di Emiliano, [Fabiano] Amati presidente dell’assemblea costituente [...] Roberto Lagalla. Il trio che è stato ribattezzato come «tricket» costituirà l’asse portante della squadra di centrodestra. (Giuseppe Alberto Falci, Corriere della sera, 2 settembre 2017, p. 8, Politica).
- Pseudoanglismo composto dal confisso tri ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1966). Ultimati gli studi in Legge (e con un master in Diritto europeo a Bruxelles), nel 1993 ha iniziato la carriera presso il ministero degli Esteri, e nel 1999 si è [...] dal partito conservatore HDZ; nel gennaio dell'anno successivo gli è subentrato T. Orešković, che ha riportato il centrodestra al potere dopo quattro anni di opposizione. Candidatosi alle presidenziali del dicembre 2019, l'uomo politico ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Fernández, Alberto Ángel. – Giurista e uomo politico argentino (n. Buenos Aires 1959). Laureatosi in Diritto presso l’Università di Buenos Aires nel 1983, negli stessi anni è entrato in politica nelle [...] ha perso la maggioranza in Senato, aggiudicandosi il 33,8% dei consensi contro il 42,1% ottenuto dall'opposizione di centrodestra Juntos por el cambio, mentre alla Camera si è confermato primo partito (118 seggi, contro 116 dell'opposizione). A ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...