autoribaltone
s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza.
• Come [Riccardo Villari] possa conciliare [...] Piano) • L’opposizione continua a mostrarsi preoccupata perché sente aria di quello che Pier Ferdinando Casini chiama «autoribaltone»: un centrodestra tentato di aprire la crisi di qui a qualche settimana per uscire da una fase di contrasti interni e ...
Leggi Tutto
citta-vetrina
città-vetrina loc. s.le f. Città capace di offrire all’esterno un’immagine positiva di sé stessa; città fortemente rappresentativa di un fenomeno o di una tendenza.
• Alla voce «Aziende [...] , scopre un M5S incapace di impedire le infiltrazioni dei comitati d’affari che hanno attraversato le giunte di centrodestra e di centrosinistra; e che sembrano in grado di condizionare anche il Campidoglio più rivoluzionario degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
fratellitaliota
(fratello-italiota), s. m. e f. (iron.) Sostenitore o iscritto al partito Fratelli d’Italia; di Fratelli d’Italia.
• La base non ci sta e la pagina Facebook viene inondata dai messaggi [...] con le liste civiche di Lettieri sorpassa il Pd. Forza Italia è allo stremo, ma è ancora il primo partito del centrodestra in Italia. (Antonio Polito, Corriere della sera, 7 giugno 2016, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio Fratelli d ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1967). In linea con la tradizione familiare, nel 1993 diventa magistrato e in seguito sostituto procuratore presso le procure di Catanzaro (1995-1998), Napoli [...] quali ha ottenuto il 42,82% dei voti, risultato che gli ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrodestra G. Lettieri, vinto con il 66,85% dei voti. Nel 2021 si è candidato alla presidenza della regione Calabria, non risultando ...
Leggi Tutto
Donna politica cilena (n. Santiago del Cile 1951). Sequestrata e torturata (1975) dopo il golpe di A. Pinochet (1973), B. visse in esilio fino al 1979. Medico, dopo la transizione democratica (1990) è [...] , la donna politica ha ottenuto il 46,8% dei consensi contro il 25,1% aggiudicatosi dalla sua sfidante, l'esponente del centrodestra E. Matthei; il successo è stato confermato al ballottaggio svoltosi nel mese successivo, in cui ha ricevuto il 62,7 ...
Leggi Tutto
Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] del Paese, preceduto dal Sinn Féin (24,5%) e dal Fianna Fáil (22,2%). Nel giugno successivo i due partiti di centrodestra hanno raggiunto l'accordo per formare una coalizione di governo, con la partecipazione dei Verdi, alla cui guida si sono ...
Leggi Tutto
Donna politica indiana di origine italiana (n. Lusiana, Vicenza, 1946). Nel 1968 ha sposato Rajiv Gandhi, figlio del primo ministro indiano Indira Gandhi. Dopo l’omicidio del marito, avvenuto nel 1991 per [...] il Bharatiya Janata, mentre le consultazioni dell'aprile-maggio 2014 hanno registrato la netta vittoria della coalizione di centrodestra National Democratic Alliance (NDA) guidata dal Bharatiya Janata e un parallelo, brusco crollo dei consensi per la ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] settembre 2022 la prima ministra ha rassegnato le dimissioni a seguito della vittoria alle elezioni parlamentari della coalizione di centrodestra, che ha ottenuto il 49,6% dei voti contro il 48,9% aggiudicatosi dallo schieramento della sinistra; dall ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] guidata da C. Monaco, che si aggiudicava il 35,2% dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici cristiani ...
Leggi Tutto
Lunezia
Lunèzia. – Nel 1946 il ministro Giuseppe Micheli, parmense, si era fatto portavoce delle istanze di tutti coloro che, fin dall’Ottocento (come Ubaldo Formentini o Carlo Sforza), chiedevano il [...] per assonanza eufonica con Venezia. Nel 2002 un disegno di legge costituzionale (numero 1116) presentato da senatori del centrodestra, pur accennando alla proposta Emilia Lunense, si limitava a proporre la separazione tra Romagna ed Emilia, senza ...
Leggi Tutto
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...