• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Scienze politiche [154]
Biografie [147]
Storia [92]
Geografia [58]
Storia per continenti e paesi [48]
Europa [40]
Geografia umana ed economica [52]
Arti visive [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [34]
Partiti e movimenti [24]

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] pugno, il 2,3% i Verdi per la Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Meloni, Giorgia

Enciclopedia on line

Meloni, Giorgia Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] IV governo Berlusconi. Nel 2012 ha fondato insieme a I. La Russa e G. Crosetto il partito Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale e dal 2017 Fratelli d'Italia), per il quale alle elezioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI D'ITALIA - CENTRODESTRA NAZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – CENTRO-DESTRA – CENTRO-DESTRA

Rocca, Francesco

Enciclopedia on line

Rocca, Francesco. - Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1965). Laureato in giurisprudenza, avvocato, in prima linea nella lotta contro la mafia, si è impegnato nel mondo del volontariato sin dagli [...] Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, primo italiano a ricoprire questo incarico, fino al 2022. È stato eletto Presidente della Regione Lazio, candidato dal centrodestra, alle elezioni del 2023. ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA ITALIANA – LAZZARO SPALLANZANI – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – LAZIO

De Poli, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Vicenza 1960). Funzionario delle Ferrovie dello Stato, è entrato in politica come delegato del movimento giovanile della Democrazia Cristiana di Carmignano di Brenta (Padova), [...] eletto al Senato, nel 2008 alla Camera dei Deputati e nel 2013 di nuovo in Senato sempre nelle fila dell’UDC. Dal 2016 è Presidente dell’UDC. Alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato rieletto in Senato nella coalizione di centrodestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CARMIGNANO DI BRENTA – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Lagalla, Roberto

Enciclopedia on line

Lagalla, Roberto. - Uomo politico, medico e accademico italiano (n. Bari 1955). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Palermo, specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica, [...] il movimento civico Idea Sicilia ed è stato eletto deputato dell’Assemblea regionale siciliana. Dal 2017 al 2022 è stato assessore all’Istruzione e alla formazione professionale. Nel 2022 è stato eletto sindaco di Palermo nelle fila del centrodestra. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – PROVINCIA DI AGRIGENTO – REGIONE SICILIANA – RADIOTERAPIA – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagalla, Roberto (1)
Mostra Tutti

dipietrata

NEOLOGISMI (2018)

dipietrata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Antonio Di Pietro, già esponente politico di Italia dei Valori. • [tit.] «Io lo sfascio». Sedici anni di dipietrate / Dagli esordi di Mani pulite [...] voto. Ma tra i centristi c’è anche chi, come Ferdinando Adornato, boccia l’iniziativa sostenendo che «ricompatterà» il centrodestra: «è la solita dipietrata» ha detto. Inevitabili le punzecchiature a quelli dell’Udc da parte dell’Idv, con [Massimo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – ITALIA DEI VALORI – CENTRODESTRA – MANI PULITE – UDC

Maresca, Catello

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1972). Entrato in magistratura nel 1999, si è occupato di reati finanziari e di criminalità economica. Dal 2007 al 2018 è stato sostituto procuratore presso [...] antimafia presso l’Università Vanvitelli di Napoli. Nel 2021 si è candidato sindaco di Napoli appoggiato dal centrodestra; elezioni comunali vinte dal candidato di centrosinistra G. Manfredi. Tra le pubblicazioni: Male capitale. La misera ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA

Calabria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] il 3,4% Uniti per la Calabria, e infine il 2,5% Alleanza popolare-Repubblicani europei per la Calabria. Il candidato della lista di centrodestra Per la Calabria, S. Abramo, otteneva questa volta 20 seggi con il 39,7%, e i partiti della sua coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

gazebata

NEOLOGISMI (2018)

gazebata s. f. (iron.) Manifestazione politica organizzata con presìdi di militanti nei gazebo. • «Sono stupito dello stupore dei giornali, sono cose che dico da tempo», risponde [Matteo] Salvini durante [...] risultati della gazebata leghista a Roma, appuntamento che nel weekend ha acceso non poco le tensioni interne ad un centrodestra che ancora non riesce a riconoscersi in un unico candidato sindaco. Eppure, dopo aver prima rimesso in discussione Guido ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUIDO BERTOLASO – MATTEO SALVINI – CENTRODESTRA – ROMA

de-

Lessico del XXI Secolo (2012)

de- [dal lat. dē  «da»]. – Prefisso che esprime un significato sottrattivo, privativo o, più genericamente, negativo. Si unisce frequentemente a verbi (deburocratizzare, deconfessionalizzare, deglobalizzare), [...] , dal s. m. arsenico), o anche da nomi propri, come nei casi di deberlusconizzare e develtronizzare, che fanno riferimento rispettivamente agli esponenti politici del centrodestra, Silvio Berlusconi, e del centrosinistra, Walter Veltroni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
centrodèstra
centrodestra centrodèstra s. m. [comp. di centro e destra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della destra.
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali