GULLIT, Ruud
Salvatore Lo Presti
Olanda. Amsterdam, 1° settembre 1962 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Pisa-Milan, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1978-79: DWS; 1979-82: [...] e una straordinaria potenza atletica gli consentivano di giocare in tutti i ruoli: nel Milan ha fatto il difensore, il centrocampista e la seconda punta con immutata efficacia. Concluso il ciclo milanista, è passato alla Sampdoria, sotto i cui ...
Leggi Tutto
calcio - Ceca, Repubblica
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1993
Anno di affiliazione FIFA: 1993
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima [...] La mancata qualificazione lascia tracce pesanti: nel luglio 1998 Uhrin viene rimosso e sostituito da Josep Chovanec, ex centrocampista di Sparta Praga e PSV Eindhoven, alle spalle un'esperienza breve e vincente sulla panchina dello stesso Sparta. La ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] e Muñoz. Subito dopo però si pone l'avvento del più duraturo degli allenatori della Spagna, Ladislao Kubala, centrocampista del Barcellona, personalità di gran temperamento, che resiste nell'incarico dall'ottobre 1969 fino al giugno 1980. Rappresenta ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] di un memoriale firmato da Cruciani e Trinca sollevò il velo sull'organizzazione. Le accuse sarebbero poi state confermate dal centrocampista della Lazio Montesi, in un'intervista a la Repubblica. Seguì l'intervento delle forze dell'ordine: il 23 ...
Leggi Tutto
calcio - Polonia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 16 [...] dall'ardore polacco gli inglesi perdono la testa, praticando un calcio violento e brutale, tanto che un intervento sul centrocampista Lubanski ne determina la fine della carriera. Ai Mondiali del 1974 solo una prodezza del tedesco Gerd Müller frena ...
Leggi Tutto
calcio - Romania
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal
Anno di fondazione: 1909
Anno di affiliazione FIFA: 1930
NAZIONALE
Colori: giallo
Prima partita: 8 giugno [...] romena.
Depositaria di un calcio aggressivo e agonistico, la Romania ha espresso talenti individuali di prim'ordine, quali il centrocampista Gheorghe Hagi, l'attaccante Dudu Georgescu, due volte 'scarpa d'oro', nel 1975 e nel 1977 (la seconda volta ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] fútbol, nata nel 1920 e attuale massimo organismo calcistico nazionale) per dare vita a una nuova Federazione, le magie del centrocampista di colore José Leandro Andrade, il carisma del capitano Nasazzi, la tecnica di Hector Scarone e i gol di Pedro ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un trequartista, in genere giocatore molto tecnico e fantasioso, che occupa lo spazio fra le due linee di attacco e di centrocampo e ha la funzione principale di creare opportunità da gol per le due punte. Altre varianti prevedono la difesa a quattro ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] fianco da mezzala destra: Ezio Loik.
La prima maglia azzurra e il passaggio al Torino
La coppia Mazzola-Loik conferì al centrocampo dei 'lagunari' uno spessore tecnico che consentì di condurre un campionato 1941-42 di primo piano, in lotta per lo ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] che aveva portato alla qualificazione e di aver inizialmente scelto, per la gara contro i croati, C. Doni, centrocampista avanzato, in luogo di F. Inzaghi, attaccante puro. Nell'ultima giornata del primo turno la Croazia ha perso sorprendentemente ...
Leggi Tutto
centrocampista
s. m. [der. di centrocampo] (pl. -i). – Il calciatore che normalmente gioca nel settore centrale del campo, con la funzione d’impostare le manovre offensive e con compiti d’interdizione in fase difensiva.