L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] nell'VIII secolo entrò a far parte del califfato islamico. Secondo Tabari, T. era in quell'epoca una tipica città centroasiatica dalla struttura tripartita: una fortezza nella parte più alta, l'abitato vero e proprio (šahristān) e il suburbio (rabāḍ ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] emergere rivendicazioni e contrasti nazionali. Il governo non riuscì a fermare né le violenze interetniche scoppiate in numerose repubbliche centroasiatiche nel 1989-90, né la guerra fra armeni e azeri per il Nagorno-Karabach. Nel 1990-91 inoltre le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Shahr-i Nau, Garav Kala). Importanti centri urbani si svilupparono nei primi secoli della nostra era anche in altre regioni centroasiatiche, come la Chorasmia (Toprak Kala, metà IIIII sec. d.C.) e il Chach (Kanka). Con il regno dei Sasanidi (III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] suolo iranico. Vengono considerate così le singole culture regionali, tra cui anche quelle di alcune aree centroasiatiche (oggi comprese in Azerbaigian, Afghanistan o Turkmenistan) che in determinati momenti storici erano aggregate politicamente all ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che si confermeranno costanti fino a epoca medievale. Alla metà del 1° millennio a.C. molte regioni centroasiatiche compaiono nella lista dei territori orientali soggetti agli Achemenidi; alle scarse prove archeologiche fa da contrappeso un evidente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] che si confermeranno costanti fino a epoca medievale. Alla metà del 1° millennio a.C. molte regioni centroasiatiche compaiono nella lista dei territori orientali soggetti agli Achemenidi; alle scarse prove archeologiche fa da contrappeso un evidente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e A.A. Jerusalimskaja, che, sulla base di argomenti diversi (rispettivamente i confronti con le altre scuole pittoriche centroasiatiche e lo studio dei tessuti rappresentati nei dipinti), propongono di datare il periodo II alla fine del VI-inizi del ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e stalle, su una superficie totale di 22.500 m2 sono stati rinvenuti, oltre a diversi manufatti di fattura cinese e centroasiatica, 30.000 documenti ufficiali e lettere private, per la maggior parte datati dal 111 a.C. al 107 d.C., scritti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena dell'Elburz, in una fascia fertile, al limite della steppa centroasiatica.
Il sito copre 35 ha ed è dominato da una collina di forma conica, alta 35 m, con diametro alla base di 11 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] due secoli del III millennio a.C. e testimonia una profonda influenza culturale da parte delle contemporanee civiltà centroasiatiche della Battriana e della Margiana.
Bibliografia
J.-F. Jarrige, Economy and Society in the Early Chalcolithic/Bronze ...
Leggi Tutto
irano-turanico
irano-turànico agg. (pl. m. -ci). – In fitogeografia, regione i.-t., regione comprendente le vaste steppe russe e centroasiatiche, caratterizzate da clima continentale e da vegetazione costituita di graminacee e di altre piante...