L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] fasi iniziali della cultura neolitica di Kelteminar, nota nel bacino del Murkan Darya, ovvero a gruppi di pastori-agricoltori delle steppe centroasiatiche.
Il periodo III è noto dai cantieri 2, 3 e 7. L'architettura, di mattoni crudi, non si discosta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] del buddhismo in Asia Centrale], Moskva 1998.
L'architettura funeraria
di Ciro Lo Muzio
La storia dell'architettura funeraria centroasiatica ha inizio nel delta del Sir Darya, regione periferica ai confini delle steppe e sede di una cultura dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] deriva invece dal medio persiano Sakastan, "terra dei Saka", motivato dallo stanziamento nella regione di genti appartenenti al ceppo nomade centroasiatico dei Saka intorno al I sec. a.C. Più a oriente l'alto corso del fiume Arghandab, nell'odierno ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] oggetto di diversi studi iconografici comparativi, che ne hanno sottolineato da un lato le componenti iraniche e centroasiatiche nonché i parallelismi con la produzione aulica abbaside, dall'altro il possibile ruolo di veicolo verso Occidente di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in un kurgan di Pazïrïk, nell'Altai (V-IV sec. a.C.), per la quale si può senz'altro ipotizzare un'origine centroasiatica o iranica. La raffigurazione più antica a noi nota della varietà verticale compare in un frammento di fiasca a rilievo da Koy ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di sigilli in pietra, attestata anche nel Gandhāra e nell'India settentrionale, è quella riconducibile al mondo delle genti centroasiatiche che dalla fine del IV al VI sec. d.C. dominarono anche sulle regioni nord-occidentali e settentrionali del ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] , sia nella mitologia turca. La «lupa capitolina» di Qal'a-ye Kakhkakha I resta tuttavia un unicum in tutta l'arte centroasiatica.
La tecnica, lo stile, il repertorio di immagini divine e mitologiche consentono di assimilare i dipinti di Qal'a- ye ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] tra il II e il IV sec. d.C., comprende figurine umane (di frequente personaggi maschili in abbigliamento centroasiatico, arricchito da una caratteristica mantellina e da un originale copricapo), animali o fantastiche, ma anche le ricche decorazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] dalla presenza di altari al loro interno. L'esistenza di cappelle dedicate al culto domestico sembrerebbe ben attestata in diverse città centroasiatiche tra l'epoca Kushana e l'Alto Medioevo, ossia tra il I e l'VIII sec. d.C. A Dalverzin Tepe ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) che, fondata nel 1996, comprende anche le repubbliche centroasiatiche con l’eccezione del Turkmenistan. Dall’altro le opportunità economiche sono principalmente connesse alle possibilità di ...
Leggi Tutto
irano-turanico
irano-turànico agg. (pl. m. -ci). – In fitogeografia, regione i.-t., regione comprendente le vaste steppe russe e centroasiatiche, caratterizzate da clima continentale e da vegetazione costituita di graminacee e di altre piante...