Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] 'evoluzione più brillante sembra connotare quel settore terziario che così a lungo era rimasto compresso Barzukov, capo del Consiglio federale di sicurezza), divenuti impopolari perché al centro di una serie di grossi scandali.
All'attivo di El´cin ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] del petrolio e dall'industria tessile.
Il settore terziario, quello più pesantemente colpito dal conflitto, nel 1987 ripresa, anche se la tradizionale funzione del L. quale centro commerciale e finanziario del Vicino Oriente è progressivamente venuta ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] risorse agricole e minerarie e vive quasi esclusivamente del settore terziario, in particolare di turismo: il numero dei visitatori, che 1993 prevalsero i partiti di centro (Agrupación nacional democrática, AND) e centro-destra (Unión liberal, UL). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quella culturale. Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il centro dell'elettorato, che lo giudicava indeciso e poco credibile.
...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] città di almeno 10.000 ab., e non più di 30 km da un centro abitato medio-piccolo (tra i 2000 e i 3000 ab.). Invece la campagna l'attività del settore secondario a quella distributivo-terziaria, e decentrano la produzione con minor contenuto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] si è così favorita una maggiore integrazione delle regioni centro-settentrionali e occidentali, e si è consentito al Paese 23% degli occupati); il resto si doveva a un terziario decisamente avanzato e, nel contempo, capace di non sacrificare ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] dato che la capitale continua a essere il cuore del settore terziario che, come si è accennato, va migliorando le sue prestazioni fu quindi nominato primo ministro del nuovo governo di centro-sinistra. Contemporaneamente si tennero le elezioni per le ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4%) nel Sud e nelle isole. La verso un'economia di servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce il 70% del PIL contro il 65% ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quella culturale. Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il centro dell'elettorato, che lo giudicava indeciso e poco credibile.
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle città, per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...