(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] attrezzato a Pescara.
Infine, per quanto riguarda il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università 1978; G. Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] della popolazione è assai variata, con un forte aumento di quella urbana (in centri di oltre 2500 ab.), pari nel 1975 al 62,8% del totale ( ,5% del prodotto lordo, contro il 54,4% del settore terziario e il 34,1% dell'industria) a causa del calo della ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] , nella quale i servizi assorbivano circa il 63% degli occupati, grosso modo come nel Centro-Nord, il cui terziario occupava nello stesso anno il 61% del totale degli occupati. Permaneva però una differenza fondamentale tra le due macroaree che ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] unione, se non di tutta l'Europa, almeno dell'Europa centro-occidentale.
Intanto però sia per l'azione svolta dall'OECE, che hanno raggiunto e superato l'occupazione al 50% nel settore terziario, come gli S.U.A. (dove l'agricoltura assorbe circa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] investito in questo periodo il settore terziario, al cui interno è divenuto sempre più rilevante il peso dei della British Library, BLAISE, e al centro nazionale di prestito interbibliotecario (Document Supply Centre) di Boston Spa, che svolge un' ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] nel 1888, si estendeva per 304 km2 ed era considerata come il centro vero e proprio della regione; la governava il London County Council. adatta per industrie ad alta tecnologia e per il terziario, e di grande valore ambientale, vista la prossimità ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , tra la 34ª e la 38ª strada, la Convention Hall (Javitz Centre), e tra la 60ª e la 72ª strada l'intensa attività progettuale coinvolti dalla specializzazione di servizi destinati al settore terziario con nuove imprese, di scala più piccola, di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] costituzione di un'armatura industriale urbana, fondata su centri di concentrazione nei comprensori di zone irrigue, di 6,6% annuo per l'industria e al 5,6% per il settore terziario. Gl'investimenti totali si sono sviluppati a un tasso del 7,0% annuo ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] degli usi domestici (tab. 3). Tra le branche del terziario quelle che hanno avuto nello stesso periodo gli incrementi più italiana e di altri paesi europei, Bari 1989; Centro studi di politica economica, Situazione energetica e politiche di ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] università, al movimento turistico. Si tratta di un terziario superiore, in quanto è maggiore il numero degli occupati nella città storica, i luoghi dei danni aerei maggiori.
Il centro storico di più antica stratificazione, vale a dire la città ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...