Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e per il progressivo affermarsi di attività commerciali e servizi. La città consolidava la sua fisionomia di centroterziario mentre per le aree industriali dismesse si elaboravano piani di riconversione da parte delle aziende stesse (Pirelli ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settore terziario).
Cenni storici
In paletnologia si dà il nome di i annessi uffici, anche un quartiere abitativo con i relativi servizi (centro industriale di Typpi Oy a Oulu, A. Aalto, 1950-56 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 1969-1971, Erickson). Tra le istituzioni culturali realizzate si ricordano il Centro nazionale delle arti di Ottawa (1969, Affleck e altri), il ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia, si ottiene e. dall’ ’industria e un parallelo aumento di quelle relative al terziario, con conseguente crescita della domanda di elettricità e combustibili ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] luogo a gruppi funzionali poliamminici contenenti ammine secondarie o terziarie; possono operare soltanto a pH inferiore a 7, lo s., e quindi il prezzo, rappresentavano il centro dell’indagine scientifica. L’economia marginalistica, introducendo il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] complesso l’orografia si presenta piuttosto accidentata nella parte centro-meridionale, la quale è occupata da un massiccio , qualche cementificio e una raffineria di petrolio.
Il settore terziario (41% della popolazione attiva e 58% del PIL) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (comprendente diverse altre grandi città, tra le quali l’importante centro portuale di Inchŏn), con oltre 23 milioni di ab. nel ’elettronica, l’aeronautica, il nucleare, i trasporti.
Il terziario assorbe circa i 2/3 della popolazione attiva, in linea ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] industrie di trasformazione in senso lato; il s. terziario, che comprende il commercio, il credito, l’ di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale: r2α ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] -Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per le forze di lavoro maschili Tosi, Le nuove tendenze del diritto del lavoro nel terziario, in Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si spiega con la trasformazione delle funzioni dei piccoli insediamenti: non più centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate e industriali. Il decentramento, che ha visto un successo particolare nel ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...