Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. [...] Centro commerciale di transito fra Spagna e Portogallo; è sede di industrie tessili, del cuoio e alimentari; di recente sviluppo è il settore terziario.
È l’antica Pax Augusta; il nome attuale è attestato nella seconda metà del sec. 9° nella forma ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] economiche si basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i («mucchi di sabbia»), alla metà del 14° sec. era il principale centro di pesca della Scania. Nel 1353 ottenne i diritti cittadini, ma poco ...
Leggi Tutto
Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto internazionale; [...] telecomunicazioni, ricerche e sviluppo, terziario decisionale). Vi ha sede lo High Museum, realizzato (1981-83) da R. Meier. Nel 1996 la città ha ospitato i Giochi olimpici.
Fondata nel 1837, quale centro ferroviario terminale della Georgia Railroad ...
Leggi Tutto
Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città [...] tessili ed elettrotecniche. Rilevante anche il settore terziario, in cui prevalgono nettamente le funzioni amministrative 1954.
Fondata nel 1873 come base militare, rimase un modesto centro commerciale fino al 1924, anno in cui fu raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si spiega con la trasformazione delle funzioni dei piccoli insediamenti: non più centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate e industriali. Il decentramento, che ha visto un successo particolare nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dovuta all'espansione dell'industria manifatturiera e terziaria, si è imposto un rapido processo d ), l'università di Tsukuba (1974), l'Aquarium a Okinawa (1975), il centro culturale privato Spiral e il Palazzo dello sport a Fujisawa (1980-85), l ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] verso una progressiva industrializzazione e un'espansione del terziario: l'industria, però, sia quella innovativa J. Kelly (n. 1932) e P. Hickey (n. 1927). I due centri maggiori di produzione di stampe d'arte sono stati a Dublino il Graphic Studio e ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] . Vi è, peraltro, un persistente contrasto tra la ricchezza delle regioni centro-settentrionali, meglio dotate in termini di infrastrutture e di attività industriali e terziarie, e quelle meridionali, per lo più agricole e forestali. Ancor più ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] primi anni Novanta, sia come riflesso dei conflitti interni, sia a causa del calo del tasso di natalità.
La capitale, Zagabria, importante centro industriale e terziario, è collocata sulla Sava a breve distanza dal confine sloveno; ha un volto urbano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] si è così favorita una maggiore integrazione delle regioni centro-settentrionali e occidentali, e si è consentito al Paese 23% degli occupati); il resto si doveva a un terziario decisamente avanzato e, nel contempo, capace di non sacrificare ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...