Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Littorio, attuale Matteotti; piazza S. Babila).
Nel dopoguerra, la pressione delle attività terziarie e quaternarie sul centro storico si allentò con la costruzione del centro direzionale, tra Porta Nuova e la stazione centrale; l’intero sistema dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] le attività direzionali e parte di quelle produttive.
Il terziario (73,2% della popolazione attiva e 64,5% Snozzi, M. Campi e F. Pessina, nel decennio successivo il centro dell’architettura svizzera si è spostato verso Basilea. Hanno qui sede gli ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ). La struttura geologica è tipica del sistema alpino: il corrugamento, avvenuto durante l’era terziaria per spinte tangenziali da S, ha innalzato al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] urbana, e vive tanto in cittadine con funzione di ‘centri di servizio’ per la campagna, quanto in città di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge sulle altre Copenaghen, sull’isola di Sjælland, capitale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Panigale, Casalecchio di Reno, Corticella e San Lazzaro di Savena. Nel centro storico, la funzione abitativa è stata sostituita quasi interamente da quella terziaria e direzionale; all’esterno vi sono le aree residenziali e quartieri specializzati ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] privati hanno progressivamente interessato i settori del terziario avanzato e della telefonia, mentre l’ espansione lungo le coste e verso l’interno dando origine ad altri centri: Siracusa fondò Acre, Camarina e Casmene; Megara Iblea fondò Selinunte; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dell’industria infomatica. In crescita il settore terziario sia nel comparto commerciale sia in quello dei quarto del 19° secolo. Pittura e scultura neoclassica ebbero il loro centro nella Scuola artistica di Vilnius con lo scultore K. Jelskis e il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] si estendono in direzione NE-SO. La sua formazione risale al Terziario: datazioni radiometriche effettuate sulle lave più antiche hanno dato un’età ’isola iniziato intorno al 1000. La presenza di centri religiosi in cui si insegnava anche il canto è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] deboli alture collinari (argillo-marnose e calcaree del Terziario), presenti soprattutto nell’Isola del Nord, e montagne , Wakatipu, Wanaka ecc.); e quelli di origine vulcanica, al centro dell’Isola del Nord (Taupo, Rotorua).
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] esso è subentrato un incremento degli addetti al terziario, con una vasta diffusione dell’impiego di lavoro lombardo designarono, in senso lato, tutta l’Italia e gli Italiani centro-settentrionali. La L. fu tra le regioni in cui prima si ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...