Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quella culturale. Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il centro dell'elettorato, che lo giudicava indeciso e poco credibile.
...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle città, per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'area Reno-Meno (2,8 milioni di ab.), centrata sul quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere -03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l'ascesa della 'quarta ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere -03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l'ascesa della 'quarta ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] tradizionali, come la seta e il cotone (il cui centro maggiore è Ōsaka), sia in quello delle fibre artificiali ( tecnologicamente avanzati, ma anche tra quelli più sviluppati nel settore terziario. Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settore terziario, che occupa in media i due terzi degli attivi nel M. di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali stanno nel contempo svolgendo un' ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] agricoltura e un consistente aumento nel settore terziario; la componente attiva femminile è rimasta invariata uso delle acque con iscrizioni (circa 150) che fanno di Lagole il centro più ricco in questo campo dopo Este.
Adria, in territorio veneto, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sono risultati quelli provenienti dal Nordamerica.
Nel settore terziario, il Paese era alla ricerca di nuova credibilità, presidenza di F. de la Rúa, candidato dell'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] degli abitanti. Solo la fascia più povera della terraferma centro-americana registra poi quote di analfabeti tra il 20 e petroliferi mondiali. Alquanto differenziata è pure la percentuale di occupati nel terziario, che di norma si pone tra il 60 e il ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...