Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] le imprese ad alta tecnologia. Nell’ambito del terziario, grande rilievo hanno le attività finanziarie, bancarie e all’espressionismo di E. Mendelsohn. Divenuta un attivo centro dell’attività politica, anche in seguito alla dichiarazione della ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] , unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale (lavorazione del legname; concerie; tipografie; costruzioni elettriche e meccaniche), è attiva soprattutto nel settore terziario.
Formatasi intorno al nucleo di un primitivo ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] operano nel settore dell’alta tecnologia (telecomunicazioni, informatica, biotecnologie). Forte è il terziario, che assorbe circa il 40% della popolazione attiva. Centro finanziario e decisionale, C. è nodo di comunicazioni ferroviarie e dispone di ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] occupa la sezione centro-orientale dell’agglomerato urbano, che si è notevolmente esteso, invece, verso NO con quartieri residenziali funzioni di C., pur restando notevole l’incidenza del terziario commerciale, si sono rivolte sempre più al comparto ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] è legata, ancor più che nel passato, al settore terziario, e quindi al commercio, al credito, alla pubblica Notevole il ruolo culturale della città.
L’antica D. fu il centro dell’impero rājpūta, finché nel 1193 passò ai musulmani della dinastia ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] una solida industrializzazione e un incremento del terziario. Le industrie chiave interessano i settori da G. Livio Salinatore console nel 188 a.C.) su un preesistente centro gallico. Durante l’alto Medioevo la sua storia si confonde con quella ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] de los Filabres, 2168 m; Sierra Nevada, 3478 m). I centri più notevoli (Siviglia, Córdoba, Linares) si trovano nell’ampia valle del siderurgiche (Huelva, Cadice, Siviglia). Nel settore terziario fiorente il turismo, soprattutto marino, sia lungo ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] da un piano, definito enantiotopico, che passa attraverso tale centro di reazione in modo tale da poter distinguere i lati di allilici a epossidi enantiomericamente arricchiti, impiegando terziario-butil idroperossido (autossidazione) in presenza ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] ultimi anni la crescita maggiore. Lo sviluppo terziario ha compensato il calo conseguente alla recessione è stata adibita a sede espositiva); il complesso di S. Bénin, già centro di istruzione, poi sede di mostre; la cattedrale (11° sec.; nel Tesoro ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] . In forte espansione si presentano il settore del terziario avanzato, le attività high-tech e quelle finanziarie superiore, dando alla nuova capitale il nome di York. Il centro fu saccheggiato e incendiato due volte nel 1813 dagli Statunitensi. Nel ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...