(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Macomer, a Tortolì, a Isili. Si è rafforzata la rete dei centri urbani di secondo rango, alcuni dei quali si propongono come capoluoghi di nuove superiore, mentre è aumentata la loro presenza nel terziario, con alta incidenza del commercio e della ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e, in posizione periferica, Santa Croce di Magliano; hanno perduto peso relativo, in questa gerarchia, centri di antiche tradizioni terziarie come Larino e Riccia.
Condizioni economiche. − La crescita dell'economia molisana, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] attrezzato a Pescara.
Infine, per quanto riguarda il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università 1978; G. Barbato, A. Del Bufalo, L'Abruzzo ed i centri storici della provincia dell'Aquila, L'Aquila 1978; G. Miarelli ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] della popolazione è assai variata, con un forte aumento di quella urbana (in centri di oltre 2500 ab.), pari nel 1975 al 62,8% del totale ( ,5% del prodotto lordo, contro il 54,4% del settore terziario e il 34,1% dell'industria) a causa del calo della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] dai 18 del 1971 agli attuali 22. Per contro, i centri più piccoli registrano un ulteriore calo demografico; quelli al di sotto 1986, mentre molto scarsa è quella delle unità del terziario superiore, per il quale la regione continua a essere ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] lavoro, va considerata fisiologica). Il settore trainante è quello terziario, che occupa il 66,7% della popolazione attiva e anni Settanta in poi, rigide regole a tutela del paesaggio e dei centri storici.
La L.R. 14/1978 ha precisato infatti le norme ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] argentine e occupano il 54% degli addetti. Il settore terziario assorbe il 60% degli attivi della regione metropolitana. Attraverso di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B. A. la Galleria Giardino, viale commerciale all' ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] il versante interno della penisola di San Mateo, giungendo a saldarsi con i centri di Palo Alto e San José.
Le funzioni di S.F. sono il commercio marittimo, il settore terziario e l'industria. Per il commercio svolge un ruolo fondamentale il porto ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] CICA (Comitato internazionale dei critici di architettura). Tra le realizzazioni recenti si ricordano: il centro civico con municipio, residenza, attività terziarie e sportive di Pioltello, Milano (1976-90), il cinema multisala Plinius di Milano ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] l’industria alimentare. A partire dagli anni 1980 ha assunto crescente importanza il terziario, in particolare i servizi alle imprese diffusi in alcuni centri intermedi (Legnago, Villafranca di V., San Bonifacio), nei Comuni della cintura veronese e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...