Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] città ha registrato un crescente potenziamento del terziario (soprattutto finanziario-creditizio, commerciale e , 1694-1709), il Palazzo Vescovile (1420-28, rifatto 1632). Il centro della città è costituito dalla piazza S. Oronzo, dove si trovano la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] in relazione ai tradizionali settori del terziario locale: attività commerciali e socioculturali ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale; ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e automobilistiche, chimiche, petrolchimiche, di lavorazione di diamanti (principale centro europeo), della gomma, alimentari e meccaniche; sviluppato è anche il settore terziario.
Sorta come villaggio di pescatori attorno a una fortezza situata su ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] religione protestante, è attiva prevalentemente nel settore terziario (circa 60%), ma anche il secondario è con 958.897 ab. nel 2007; 161 ab./km2) nella parte centro-occidentale del paese. Il territorio è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] La città svolge inoltre un ruolo importantissimo nel settore terziario, che si va sempre più ampliando e diversificando: Slavi Pest e Ofen dai Tedeschi che ne fecero presto un loro centro commerciale; nell’11° sec. gli Ungari la elessero a capitale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] ’inizio di un’attività edilizia e monumentale trasformò L. in centro cittadino. Ultimata con Cosimo II (1609-21) la costruzione 70% del prodotto lordo complessivo si deve al settore terziario, con quote elevate soprattutto nei trasporti e nel ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] Scale, con resti di un portale e di un pulpito gotici). I due centri sono uniti da una lunga scalinata (18° sec.) e da una stretta prodotto lordo provinciale deriva per circa il 60% dal settore terziario, poco meno del 20% da quello agricolo e il ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] , unisce lo sprone all’altopiano circostante. Discreto centro industriale (lavorazione del legname; concerie; tipografie; costruzioni elettriche e meccaniche), è attiva soprattutto nel settore terziario.
Formatasi intorno al nucleo di un primitivo ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] ultimi anni la crescita maggiore. Lo sviluppo terziario ha compensato il calo conseguente alla recessione è stata adibita a sede espositiva); il complesso di S. Bénin, già centro di istruzione, poi sede di mostre; la cattedrale (11° sec.; nel Tesoro ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] degli anni 1990 la città ha visto potenziare il suo settore terziario a scapito di quello industriale. Notevole il turismo.
Capoluogo dell’ (792-94 d.C) è però rimasta pressoché intatta. Centro artistico nel 16°-17° sec., conserva gran parte dell ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...