Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] .
Geologicamente, l'arcipelago forma la continuazione del ripiegamento terziario dei monti dell'Arakan, nella Birmania; si tratta, formati da una quindicina di tali ripari disposti in cerchio. Nel centro vi è uno spazio per la danza, con i quartieri ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] le seconde presentano piuttosto rapporti siciliani e tirreni. Evidentemente la penisola iberica, più lontana dai centri di dispersione delle specie arcto-terziarie e percorsa da catene montane dirette in senso est-ovest, non ha potuto trasmettere all ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di comunicazioni rotabili e ferroviarie, interne e internazionali, e centro da cui si dirama tutta la rete di canali navigabili che compreso nella fossa tettonica renana formatasi durante il Terziario e modificata dall'alluvionamento e dall'erosione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] pendant a quella accennata per il settore primario, si ritrova nel settore terziario, che occupa in media i due terzi degli attivi nel M. di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali stanno nel contempo svolgendo un' ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] trova prima sul lato interno, poi si sposta lentamente verso il centro e va finalmente sul lato esterno. Nelle Climenie è nel lato storia della vita. Al limite tra Cretacico e Terziario devono certamente essere avvenuti dei mutamenti assai notevoli ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] meno resistenti. Alla fine del Cretacico ed al principio del Terziario si ebbe un nuovo sollevamento, accompagnato da ripiegamenti, in vita e sviluppo a tutte le industrie connesse (il centro, Pittsburg, è però fuori della regione appalachiana); l' ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] ab. nel 1910, 74 mila nel 1920, 82 mila nel 1927. Il centro urbano, senza i sobborghi, conta però all'incirca 70 mila abitanti.
Monumenti. di 42°,8); a S. le piatte zolle del Terziario recente, coperte da alluvioni o terrazzate, più umide e più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sono risultati quelli provenienti dal Nordamerica.
Nel settore terziario, il Paese era alla ricerca di nuova credibilità, presidenza di F. de la Rúa, candidato dell'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] terra, non sono che manifestazioni superficialissime, il cui centro si trova talora a pochi chilometri di profondità. La e in parte mesozoiche. Del resto il corrugamento terziario ha così profondamente modificato tutte le formazioni, che non ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] , nella quale i servizi assorbivano circa il 63% degli occupati, grosso modo come nel Centro-Nord, il cui terziario occupava nello stesso anno il 61% del totale degli occupati. Permaneva però una differenza fondamentale tra le due macroaree che ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...