HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] in due il golfo di Port-au-Prince, e i massicci terziarî chiudenti il corso dell'Artibonite, si allunga, dal golfo stesso del N., le prime a essere colonizzate dagli Europei.
Centri abitati. - Dei centri abitati, la capitale, Port-au-Prince, è il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] universitaria e per la ricerca, con positive ripercussioni sulle industrie e sul terziario di punta: la C., tra l'altro, è giunta a mettere -03 va ricordato soprattutto per il ricambio politico al centro e nelle province, con l'ascesa della 'quarta ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] la fine del Mesozoico e i primi periodi del Terziario; oggi sono assai meno numerosi. Vengono suddivisi in o biconvesse; tracce di corda permangono a lungo nel mezzo dei centri. Le vertebre cervicali sono tipicamente in tutti i Chelonî in numero ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] forma di veri e proprî piegamenti che interessano il flysch terziario e il Neogene; talvolta anche sino al Quaternario antico. nei bacini interni che appaiono sempre come isole aride. Il centro del bacino di Transilvania riceve meno di 600 mm. di ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Figi vi sarebbe stato un sollevamento progressivo dalla metà del Terziario in poi; tufi vulcanici sottomarini si trovano fino a 1200 ricca e abbondante e che O. Warburg considera come centro di diffusione della flora di Ceylon e del Madagascar da ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e, in posizione periferica, Santa Croce di Magliano; hanno perduto peso relativo, in questa gerarchia, centri di antiche tradizioni terziarie come Larino e Riccia.
Condizioni economiche. − La crescita dell'economia molisana, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] rivestita da una coltre di lave trachitiche del medio Terziario poggiante su terreni del Cretacico e dell'Eocene, le miniere di rame e di galena sparse qua e là. I principali centri sono lungo la costa: oltre a Trebisonda (50.000 abitanti), attivo ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] le altre, l'ubicazione delle sedi scolastiche in grandi o piccoli centri, l'anzianità o meno dei gruppi docenti impiegati, il tipo il 26% nell'istruzione secondaria, il 42% nell'insegnamento terziario. Vale la pena notare che non sempre a una spesa ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] parecchie specie Canarie allo stato fossile negli strati del Terziario più recente e del Quaternario dell'Europa meridionale ( Santa Cruz de Tenerife, le località più popolate sono tutte grossi centri agricoli, a eccezione di S. Cruz de la Palma, nell ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] verso settentrione, in modo da coprire non solo gli strati terziarî, ma anche lembi calcarei e granitici, entro ai quali poi cui falde si adagia Vienna, ma fra Linz e Vienna i centri più importanti (Steyr, Sankt Pölten) sono lontani dal fiume e si ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...