Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] i materiali da costruzione e il legname.
Istituti culturali.
Centro della vita culturale della città è diventata di nuovo nei 1000 m. Le rocce che lo costituiscono sono in prevalenza del Terziario, ed è sopra terreni di tale età che sorge la città ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] in presenza di radiazioni ultraviolette, e costituiscono altresì centri di condensazione per l'umidità atmosferica. A seconda del 'insolubilizzazione dei nitrati e dei fosfati - trattamento terziario, non sempre facilmente realizzabile in pratica.
I ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] quella culturale. Molti di tali comparti confinano con il versante del terziario, che, con il 75% degli addetti e del reddito, dei consumatori R. Nader, e incapace di conquistare il centro dell'elettorato, che lo giudicava indeciso e poco credibile.
...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] anche all'estero, diversificando e ampliando la sua attività. Per questo tipo di terziario si va allargando sensibilmente lo squilibrio tra Torino e gli altri centri minori (con l'eccezione di Biella, limitatamente al tessile, Novara e Ivrea); invece ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] delle città, per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] della penisola arabica lal margine esterno del corrugamento terziario che continua qui, con direzione mutata, i porto dell'‛Irāq è al-Baṣrah sullo Shaṭṭ al-‛Arab, il centro modernamente meglio attrezzato del paese e il punto di raccolta di quasi ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] circa, l'industria con il 25% e il complesso del terziario con il 70% circa. Un ruolo del tutto particolare spetta varie, assemblate a formare insiemi anche complessi e autonomi dai centri abitati veri e propri.
Oltre al Parco Nazionale dello Stelvio ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] coi suoi margini esterni, fino alla base delle braccia e porta nel centro un largo foro, dal quale può emergere la sommità del bulbo faringeo i Sepioidea e i Teuthoidea. Nelle forme terziarie dei Sepioidei, il fragmocono è ancora chiaramente presente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] Mezzogiorno è più giovane di quelle del Nord e del Centro.
È noto infatti che il rapporto maschi/femmine è al 39,5% del totale); continuo aumento degli occupati nel settore terziario, che nel 1981 con 10 milioni di addetti copre il 49,4 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'area Reno-Meno (2,8 milioni di ab.), centrata sul quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento del 33%, con una quota di attivi superiore di oltre un punto; il terziario per il 65,8%, con il 62,8% di attivi.
Un aspetto ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...