Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] torba nel Quaternario, anche attuale, la lignite nel Terziario, la lignite e il litantrace nel Secondario, il per tonnellata. Si aggiungono le spese di trasporto per ferrovia ai centri di consumo, e altre minori, così che i carboni pagati 75 ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] a una età assai recente, a un dipresso al Terziario. Le analogie di struttura fra le terre che circondano è noto, nell'Islanda stessa.
Il Grande Banco di Terranova è il maggiore centro di pesca del mondo; esso abbraccia un'area di circa 100.000 kmq. ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] . Nella valle del Chindwin e in altri luoghi si trovano ligniti finora poco utilizzate; e lungo il centro dell'antico golfo terziario appaiono allineati molti vulcani estinti, che in alcuni casi formano piccoli coni tufacei con laghi-crateri, in ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e il frazionamento di aree una volta continue popolatesi a partire da centri. Ma si vide ben presto che all'ipotesi geofisica di Wegener per migrazione dell'America Settentrionale verso la fine del Terziario (per scomparire in tutta l'America, dove i ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] è il petrolio. Esso è contenuto in grandi quantità nei sedimenti terziarî tanto a N. quanto a S. della catena. Per quanto più noti quello a est era detto Portae Albanicae, quello del centro Portae Caucasicae. Solo nel secolo X si ha qualche altra ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Francia ed è percorsa dai Pirenei, montagne a pieghe terziarie, che nella parte centrale presentano aspri massicci con forme , quelle litoranee lungo il fiume Segura e di cui è centro Murcia, le granadiniche o dell'Alta Andalusia, le betiche o ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] è occupato da gneiss paleozoici e mesozoici: scarso il Terziario, intensamente ripiegato.
3. Segue a N. la 03 ab. per kmq. La maggior parte della popolazione vive in piccoli centri lungo il corso dei fiumi principali (Yukon, Tanana, Susitna, Copper), ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] lunghe intermittenze.
Il vulcanismo fu molto intenso nel periodo terziario e molti dei vulcani sorti in quell'epoca sono Le eruzioni centrali si manifestano in un posto che si mantiene centro eruttivo costante per tutta la vita del vulcano, per cui ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] inversamente proporzionale al quadrato della distanza r fra A e il centro di m, quando anche m sia sferica e omogenea o mila milioni di anni.
Qualche studioso ha calcolato che il Terziario e il Quaternario durarono complessivamente da 55 a 65 milioni ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di una fossa tettonica, gradatamente approfonditasi durante il Terziario e modificata ancora dall'alluvione e dall'erosione durante dall'altra parte. Mulhouse (95.000 abitanti) è un grande centro del cotone, donde s'è diffusa la filatura nei Vosgi; ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...