È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] a secco durante l'estate. Paludi e acque stagnanti sono però nel centro dell'isola, che non manca nemmeno di laghi carsici (temporanei) o aprono le pianure costiere e gli altipiani del Terziario recente, distesi innanzi alla più antica massa calcarea ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] al commercio internazionale (negli ultimi anni, inoltre, Singapore è divenuto il maggior centro finanziario dell'Asia).
Fra quanto attiene al settore terziario meritano particolare attenzione l'ambito dei trasporti e delle comunicazioni, e quello del ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nel Nord-Ovest, è in linea con la media nazionale del 5,2% al Centro e di gran lunga meno significativa (1,4%) nel Sud e nelle isole. La verso un'economia di servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce il 70% del PIL contro il 65% ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] disposizione organica; ad esso succede il grandissimo periodo terziario della pseudo-organicità, nel quale la struttura è tradizione che più diiettamente c'interessa è quella che ha per centro l'Italia.
La tradizione italiana. - Non è certo possibile ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] e simmetricamente unisce fra loro con legami semplici diretti ai centri delle facce e con i sei atomi d'idrogeno
Questi dimostra in maniera inoppugnabile l'esistenza di atomi di carbonio terziario. L'autore quindi non starebbe né per la formula di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] urbane e l'evoluzione dell'economia in senso terziario e, comunque, il decentramento degli impianti industriali. e il 1991, e la considerevole variazione positiva nella terza fascia del Centro (relativa a Roma) dal 1951 al 1991 (oltre +440 punti); ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] i pendii sono coperti da boschi (specie faggi) e in vicinanza dei centri abitati sono frequenti i frutteti; le zone più interne sono invece per da ovest a est, modellata nei fertili terreni del Terziario superiore, sedi di orti e giardini. Più a S ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] evidenti in quanto riprese nella grande fascia delle dislocazioni terziarie, di cui stiamo per occuparci: riscontriamo infatti la zona e nei fiumi che vi hanno foce, si trovano i centri più importanti del mondo per la pesca del salmone e anche per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] internazionalizzazione del nostro paese, in cui il settore terziario subentra a quello secondario; si nota altresì il passaggio prodotti è la Sony, che negli anni Settanta crea un proprio centro di studi del mercato e di progettazione da cui esce l' ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] - I terreni dell'isola appartengono in gran parte al Terziario; il rimanente, salvo piccoli lembi di Cretacico della zona settentrionale cadono circa 2000 mm. di pioggia l'anno, verso il centro più di 3000 mm. Il massimo di piovosità (8300 mm.) si ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...