ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] di Romagna, la via Emilia, la spiaggia adriatica, SanMarino, il "medievale paesano Appennino". Se nell'economia di ; al centro, la sezione storico Petrarca aveva scritto una solenne, degna Canzone all'Italia, oggi in anni diversamente indegni di ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] di Toscana l'ateneo pisano rappresentava, in quel periodo, il più acceso centrodi , alle prospettive del momento storico. Infatti, mentre dialogava col , Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica diSanMarino).
Nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] géogr. eccl., XV, coll. 504 s.; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XII, p. 11; XXI, p. 291; G. di O. Fattori, SanMarino 1940; C. Fea, Ildiritto sovrano della S. Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la Repubblica diSanMarino ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di come il re di Spagna (Storici e politici..., dicembre del 1605, il doge Marino Grimani, fosse eletto a che centrava non ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] in una lettera al nipote Marino, gli raccomanda di non vantarsi dei suoi natali studi damianei, in Bulletino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e archivio del Centrodi studi Avellaniti... Fonte Avellana 2002, Negarine diSan Pietro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] centro del famoso processo del 1630 in relazione a varie attività di astrologia giudiziaria condotte nel convento, tra cui la previsione di morte del papa (Arch. di Stato distorico- Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve diSan ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marinadi Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] diSan Casciano, alla fine didi una squadra di galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino riflessione storico- di continuo contatto con i rappresentanti veneti a Vienna, a Madrid e particolarmente a Parigi, tutti centri ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] centro, Pieve di Cadore, ma di "tutto quanto il paese" sbarrabile con appostamenti difensivi stabili nel Comelico, ad Auronzo, a San Giornale storico della letteratura italiana..., a cura di C. p. 23; M. Pieri, Per Marino, Padova 1976, pp. 116 ss., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo diMarino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino dal feudo istriano diSan Vincenti, presso - ossia nel centro istituzionalmente deputato a Accademia galileiana. Atti del Convegno storico… 2000, a cura di E. Riondato, Padova 2001 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] marina dietro la Crocefissione di Conrad Witz oggi a Berlino-Dahlem, così importante anche per Quarton e per il braccio di J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina - Gioacchino Di Marzo: una polemica su A., in Archivio storico messinese, ...
Leggi Tutto