MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] de' Malatesti, I, Rimino 1617, pp. 608-610; L. Tonini, Memorie storiche intorno a Francesca da Rimini, Rimini 1852; Osservazioni critiche di monsignor MarinoMarini sulle memorie storiche intorno a Francesca da Rimini(, Roma 1853, pp. 9-48; L. Tonini ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] salone del palazzo milanese di Tommaso Marino (Parma, 1999c, pp Convegno storico savonese “Arte a Savona nel Seicento”, I, in Atti e memorie. Società savonese di storia ’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] o storico sulle vicende politiche in corso come i non meglio identificati Avvisi di Napoli e le Istravaganze nuovamente seguite nel Regno di Francia di Xante Mariales, e varie opere letterarie molto richieste, come l’Adone di Giambattista Marino, il ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] ’attività professionale del notaio superavano quelli della sua cittadina natale, così come quelli della ben più grande vicina San Germano, «polo di attrazione e centrodi controllo» dei territori circostanti l’abbazia, a questa legati da un rapporto ...
Leggi Tutto
ROSSO, Gregorio
Girolamo Imbruglia
– Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] ’imperatore. Questo è il centro dell’interesse di Rosso il quale, con diSan Gennaro Martire, Napoli 1633, passim; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici , Salerno 2011; S. Marino, Ospedali e città nel regno di Napoli, Firenze 2014, passim ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] centrodi irradiamento didi governo di Guido II, figlio di Lamberto) fu spogliato dall'imperatore, che agiva di concerto con. papa Marino I, di quello che agli occhi di d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, parte 1, I diplomi di Berengario I, in ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di per il palazzo-castello di Ascanio Colonna a Marino, interessante specie per e cortile rettangolare al centro, che - come indicano cambiamento storico successivo al sacco di Roma e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Castel di Sangro, San Vincenzo al di S. Spirito d'Isernia nell'Arch. di Montecassino, in Benedictina, I(1971), pp. 46 ss.; L. Marino, Vita et miracoli di dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, del Centrodi studi sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , Ciciliano e San Vito a Domenico . Si fermò allora a Marino, non senza recarsi segretamente retroguardia; quella dicentro era al comando I. Ciampi, M. A. C., in Opuscoli vari, storici ecritici, e cura di P. E. Castagnola, Imola 1887, pp. 309-317; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San rettangolare al centro della volta storico dell'Acc. di S. Luca in Roma, Roma 1974, ad Indicem; A. Novasconi, L'Incoronata di A. Marino, La ricostruz. seicentesca della chiesa di S. ...
Leggi Tutto