ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] un centrodi mondana alcuni anni più tardi (Le Lagrime diSan Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola di Giambattista Marino (il dialogo di C Minieri Riccio, Lettera ined. di G. B. A. agli eletti di Capua, con note storiche, in Arch. stor. campano, ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] lo studio di Modena per trasferirsi a Venezia, alle Zattere, di fronte allo Squero diSan Trovaso, tante presso il Centro d’azione per le arti di Torino, con prefazione di Soffici; fu di Venezia, assieme a Casorati, Carrà, Morandi, MarinoMarini, ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] nel centro cittadino, di cui costiere da San Vito Lo di Pian di Meleto.
Fonti e Bibl.: N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, in Archivio storico delle provincie napoletane, n.s., II (1877), pp. 647-709; III (1878), pp. 471-560; S. Salomone Marino ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Italia e fuori: da SanMarino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a
Intanto il C. era attivo anche come storico e letterato: nel 1763 era stato accolto nella in S. Michele in Bosco (centrodi ricorrente attività per l'artista come ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] di ‘democrazia cristiana’. Il 24 agosto 1902 Zucchini partecipò al convegno interregionale dei democratici cristiani a SanMarino direzione dell’UES a Faenza, che divenne il centrodi un’intensa attività organizzativa. Chiamò alla segreteria Giovanni ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] diSan Jacopo sopr’Arno, dall’originale facciata con busti di fonte del Palco e il centrodi Prato (1639), per la storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 613, 741; L. Molini, Catalogo di una scelta collezione di ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] dei quali il futuro doge Marino era stato podestà di Padova nel 1337-39 e di contatto tra la maniera postgiottesca di Padova e quella di Venezia, in un periodo storicodi V. Sgarbi, Milano 2000a, pp. 186-189; Id., Storie del martirio disan Sebastiano ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] ; V. Pernicone, L’edizione tizzoniana delle Stanze del Poliziano, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXIII (1956), pp. 226-236; U. Florenzani, Rilievi storici sulla parrocchia-abbazia diSan Pietro Apostolo in Pofi, Siena 1958, p. 32; G ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marinodi
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] la famiglia, che faceva parte dell'oligarchia di un centro importante vicino ai confini dello Stato della V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, n. 411; A. Canestrelli, Abbazia diSan Galgano. Monografia storico-artistica con documenti inediti, ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] di Battista Guarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di Torquato Tasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e dicentrodi a 4 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria basilica diSan Pietro. Cinque secoli di ...
Leggi Tutto