LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sulla piaza diSan Marcho a di una commissione da parte del monastero geronimita di S. Marino a Pavia, fondato con bolla didi impianto abbastanza tradizionale, con la Madonna al centro dalla situazione storica e dal clima politico di quel momento, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] diSan Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi che egli in questi anni pensasse diMarinodi Venetia dell'ordine dei fra' minori di al centro della di Pier Paolo Vergerio, in Studi storici, Padova 1892, pp. 88-173; G. Coggiola, Sull'anno della morte di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di aver veduto "nel borgo diSan Niccolò di sentire con alcuni amici fiorentini, quali il Ridolfi e il marchese Giuseppe Pucci, visitò quel giugno il centrostorica, o la liquidazione storica, di ss.; G. C. Marino, La formazione dello spirito ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] storicodi professione, S. Wiesenthal (1973) ha creduto di poter rinnovare la tesi didiSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di il centrodi un grande movimento di esplorazioni Colomb vu par un marin, Paris 1928;J. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] attivo centrodidi S. Marino presso la Santa Sede, gli offrì protezione. Le esperienze didi Washington: pp. 79-97), della pala diSan Cassiano sempre di Antonello esatte, si tratta di un'affascinante opera di analisi storico-artistica che deve ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] e tipiche città italiane. Aveva un centrostorico ben conservato e tale da conferirle un posto di privilegio tra le villes d’art del in Bretagna. L’ultimo giorno di quel mese la giuria attribuì il premio SanMarino 1950 al dattiloscritto del M. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Tra questi cicli storici vanno ricordati base del riquadro centrale, al centro del quale sono raffigurati Perseo diMarinoSanuto, XVII (1° marzo 1519 - 28 febbraio 1520), per cura di N. Barozzi et al., Venezia 1890, col. 274), sia nella lettera di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] storico del Patriarcato didi Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia diSanMarino furono in predominanza di tematica profana, produzione questa relativamente limitata nel corpus di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] ) con il Centro studi di filologia italiana (dal 1956 al 1970), alla presidenza della Società dantesca, nonché la condirezione della «Nuova raccolta di classici italiani annotati» per Einaudi e, anche se per breve periodo, del Giornale storico della ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] del futurismo storico, rimarcando anche alcuni dei temi allora al centro del dibattito artistico – il di C. Terenzi, [Isernia 2006]; T. M. Essere in movimento (catal., Roma), a cura di B. Pietromarchi, [SanMarino 2014]; T. M. (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto