COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] diMarino prima, poi di . era al centro dello schieramento, .); lo storico Gaudenzio Merula, di poco a 135, 138-142, 149-159, 163 s.; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 187, 189 s., 192 ss., 217, 222, 245, 261 ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di composizione con Giorgio Federico Ghedini, figura di spicco per maestria tecnica e coscienza storica e altri centridi ricerca di Padova, di soprano drammatico che dà voce a testimonianze bibliche e a frammenti lirici moderni di Celan e Marina ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] i coniugi Luigi Pintor e Marina Girelli; fin dall’infanzia di virologia dell’Istituto superiore disanitàdi Milano, Centro Apice (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale), Archivio storico, Archivio proprio, Segreterie di ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] attori, fra cui quelli storici: Elena Bucci, Gino dicentro-destra mise in discussione l’attribuzione del teatro Sandi L. Mariani - C. Valenti) di R. Anedda, S. Biasin, S. Casi, M. De Marinis, S. De Matteis, R. Ferraresi, L. Mariani, M. Marino ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] di amicizie e incontri letterari come quelli con Renato Serra, Antonio Baldini e soprattutto Marino prova di quella scrittura rievocativa di periodi e personaggi storico- viaggio di un povero letterato, cronaca di un viaggio in treno da Milano a San ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di più recente attribuzione: una Madonna col Bambino fra due santi e un donatore,forse Pier Marinodi lapislazzuli su un fondo di porfido e serpentino, con al centro una rigogliosa ghirlanda distoriche Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] nominati procuratori da Ludovico e Giuseppe de Pizzis per l’acquisto di beni feudali diMarino Caracciolo ubicati a Napoli, Guardiagrele, Filetto e San Martino (Tiraboschi, 2004); nei mesi di marzo e aprile del 1652, e nel 1655, quando Spinelli inviò ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] nel 1642 e corredato di tavole incise da A. Bosse. Al centro del giardino si trovava la Heikamp, Agostino del Riccio: "Del giardino di un re", in Il giardino storico italiano, Atti del Convegno. Siena-San Quirico d'Orcia… 1978, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] centro del monumento Olivieri inserì un grande rilievo narrativo, inquadrato dalle statue della Fede e della Prudenza. Se queste sono sempre state considerate opere minori, il rilievo, in quanto rappresentazione di un episodio storicodimarinodidididi ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] storici, 2000; Z. Papadopoli, L’occio, Istituto ellenico di studi bizantini e postbizantini, ed. critica a cura di A. Vincent, Venezia 2007; N. Angiolini, Il castello Papadopoli Giol ed il parco ‘paesaggistico’ a San Polo di Piave, tesi di laurea ...
Leggi Tutto