MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] Marini, che nel 1937 gli dedicò un intenso ritratto (Firenze, Museo MarinoMarini nella prospettiva di rivisitazione storica dell’arte 1986 e fu sepolto nel cimitero diSan Felice a Ema, presso Firenze. La Biennale di Venezia gli assegnò, quello stesso ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] originaria diSan Benedetto di erosione elettorale delle forze dicentro casa di via Orazio, il 29 ottobre 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’ , Gli anni di S., Milano 1975; C. Pizzinelli, S., Milano 1982; G.C. Marino, La repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ricava indirettamente dagli storici romani, ma è Plinio che in un noto passo della sua opera, ci dà con la notizia della sua distruzione, l'epicedio di S. (Nat. hist., III, 70).
L'accanimento che Silla pose a distruggere S. come centro urbano e come ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Marino Grimani, legato dell’Umbria. In questo arco di tempo fu processato per aver ricevuto didi Maddalena diSan Severino, primogenita di Roberto Ambrogio, a opera dicentrodi Roma durante il pontificato di Paolo IV (1555-1559), in Rivista storica ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Traniello di R. M. Con un’antologia degli scritti, a cura del Centrodi R. M. (SanMarino 1902), Urbino 1999; R. M. e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] industria del forestiero", possibilità di formazione di un forte nucleo operaio, la soluzione delle questioni legate al porto e all'ampliamento del comune a Mestre e alla gronda lagunare. Venezia si estendeva allora al centrostorico, alla Giudecca e ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] centri, sono alla base di una nuova fase edilizia urbana tra metà III e inizî del IV sec. d.C.
L'esistenza, sin dalla metà del III sec. d.C., di terme sul versante O del colle volterrano, presso la Porta diSandi Volterra, in Archivio Storico ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ambito universitario nacque il primo vasto studio di recupero del centro antico di Napoli (Napoli 1971), in cui furono enucleati il concetto di diradamento verticale e la distinzione tra centrostorico e centro antico.
Tra gli anni Settanta e Ottanta ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Sisteron, Montbéliard 1899, pp. 382, 564; I diarii diMarinoSanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII Un luogo di pellegrinaggio sostitutivo: la «Gerusalemme» diSan Vivaldo in Valdelsa, in Miscellanea Storica della Valdelsa ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] centrodi Bologna, presso il palazzo dei Notai, come dimostrano i pagamenti effettuati a favore della corporazione nel corso del Trecento. Tra il 1324 e il 1328 con il padre e il fratello risiedette nella casa di famiglia nella cappella diSanstorici ...
Leggi Tutto