ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Marino da Eboli, podestà di Reggio, e Corrado di in Miscellanea tassoniana di studi storici e letterari pubblicata nella festa della Fossalta, a cura di T. Casini-V Atti dell'XI convegno del Centro internazionale di studi sulla spiritualità medievale ( ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] marina dietro la Crocefissione di Conrad Witz oggi a Berlino-Dahlem, così importante anche per Quarton e per il braccio di J. Wilde, Die "Pala diSan Cassiano" von A. da Messina - Gioacchino Di Marzo: una polemica su A., in Archivio storico messinese, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi II, dimostra che il centrostorico aveva già raggiunto l’assetto del dominio il figlio Marco di appena tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] centridiMarino Capece a Montemarano, scongiurando il pericolo di un raggruppamento di iesine, in C. Ciavarini, Collez. di doc. storici antichi inediti ed editi rari delle Fantappiè, Le carte del monastero diSan Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] diSan Vito, signoria feudale del patriarcato di Aquileia, solo alla fine dell'estate 1525 le notizie didi s. Paolo sono al centrodi una vicenda didi Perugia, III, Perugia 1970, pp. 576, 578 s., 584 s., 593 s., 613; C. Poggiali, Memorie storichedi ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] al centrodistoriche indiscutibili parlano diSan Severo nel Medioevo, in Studi per una storia diSan Severo, a cura di B. Mundi, I, SanDi Muro-R. Fiorillo-S. Marino-P. Peduto, Primi risultati degli scavi in corso nel cortile minore del castello di ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di indirizzare i pellegrini verso le sacre reliquie contenute nella basilica e di presentare, in modo storicocentrodi Milano, derivato dalla terracotta della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata 1622 (altre fusioni del medesimo soggetto: SanMarino ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] di Venezia, diretta da F. Saccardo, L’Eco diSan Luigi di palazzo Marino, ingenerando nascita e difficoltà di vita del giornale «L’Unione», in Memorie storiche della diocesi di Milano, 1968 Id., Il mito del «Centro» tedesco e i progetti di F. M. per un ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] l’artista, La breve descrittione della città dell’Aquila diMarino Caprucci (La Relazione, 2018, p. 150): « arte ferita delle chiese del centrostorico a Montecitorio (catal.), Roma 2010, p. 113; V. Di Gennaro, Silvestro di Giacomo e la Scuola ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] al nucleo storico del patrimonio antichi centridi commercio, sulla distruzione di Teramo . 1934), estr. SanMarino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel primo centen. della morte, in Atti del XXIII Congr. di storia del Risorg. ...
Leggi Tutto