L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] precedente, il «cupo palazzo diSan Trovaso»(34). In questo nuovo di Venezia. L’Istituto di Analisi critica e storica diventa il perno di diventare il centrodi un sistema articolato di sedi: grato a Paolo Ceccarelli, Marino Folin e Gianni Fabbri. ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] di locutori nativi e lingue che permeano di sé, spesso da secoli, la vita e la memoria storicadiSanMarino, Città del Vaticano, e come lingua riconosciuta o usata da nuclei dicentro-settentrionale e quella dell’Est, come sappiamo dai dati di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di Reichenbach, centrodi globi, sempre opera di Niccolò Germano, che questi aveva lasciato in deposito presso l’ospedale diSan Liber di Buondelmonti, alcune introduzioni storico-geografiche sfondo la ricerca di una via marina che unisca l’Occidente ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] arricchita e integrata nella più moderna visione storico-sociale fatta propria dalla Commissione Franceschini ( di arti e diritto on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. 2/2007; Bermejo Latre, J. L., La Pianificazione del Paesaggio, SanMarino ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di tradizione storica, a parte l'idea dicentro amministrativo. Gli ufficiali erano itineranti. È verso la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi rappresentanti Tommaso I d'Aquino (v.) e Marino : nella pace diSan Germano (luglio ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario diSan Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] centro dell’interesse degli ambienti politico-religiosi europei che miravano a fare della Venezia uscita dall’Interdetto la base – nell’Italia dominata dal Papato e dalla Spagna – di seguito nell’attività di consultore e distorico: la polemica contro ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] mostro marino è simile al cetus del codice miscellaneo di computo diSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero didi Dio (Sanfaçon, 1970).Al centrodi Dio Padre, Mosè e personaggi storici ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di volgere lo sguardo, oltre che a Rimini e a Bologna, anche agli altri centri della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli cultura artistica, in Storia illustrata di Reggio Emilia, SanMarino 1987, pp. 113-135; A ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo diMarino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino dal feudo istriano diSan Vincenti, presso - ossia nel centro istituzionalmente deputato a Accademia galileiana. Atti del Convegno storico… 2000, a cura di E. Riondato, Padova 2001 ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] complesso thiasos marino. Nel 1495 N. Erizzo, Relazione storico-critica della Torre dell’orologio di S. Marco in di M.A. Pistocchi, Roma 2012, p. 171; P. Placentino, La “chiesa nuova” diSan Zaccaria, in In centro et oculis urbis nostre, a cura di ...
Leggi Tutto