Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di terre? Ben poco conosciamo di lui prima degli ultimi anni del Settecento: sappiamo che, originario diSancentro-settentrionale, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di , «Quaderni Storici», 22, di Sant’Andrea diMarina ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] in una lettera al nipote Marino, gli raccomanda di non vantarsi dei suoi natali studi damianei, in Bulletino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e archivio del Centrodi studi Avellaniti... Fonte Avellana 2002, Negarine diSan Pietro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] centro del famoso processo del 1630 in relazione a varie attività di astrologia giudiziaria condotte nel convento, tra cui la previsione di morte del papa (Arch. di Stato distorico- Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve diSan ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] centrostorico che aveva toccato un massimo didi Nicola Mangini (1959-1969), di Gian Albino Ravalli Modoni (1969-1972), di Deuglesse Grassi (1973-1985), quest’ultimo però affiancato nell’attività redazionale sin dall’80 da Marino Scuola diSan Fantin ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di Malta (2000), Principato di Monaco (1962), Norvegia (1979), Olanda (1982), Polonia (1997), Portogallo (2004), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), SanMarino uomo, con al centro il diritto alla vita le radici storiche della pena di morte negli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marinadi Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] diSan Casciano, alla fine didi una squadra di galere barbaresche ottenuta alla Valona, il 7 ag. 1638, da Antonio Marino riflessione storico- di continuo contatto con i rappresentanti veneti a Vienna, a Madrid e particolarmente a Parigi, tutti centri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] marino e l’azione del moto ondoso, deve aver determinato notevoli mutamenti, come la formazione di nel centrostorico hanno permesso di osservare la presenza di insulae di I sec Reno, all’altezza di Maccaretolo, in comune diSan Pietro in Casale).
...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] centro, Pieve di Cadore, ma di "tutto quanto il paese" sbarrabile con appostamenti difensivi stabili nel Comelico, ad Auronzo, a San Giornale storico della letteratura italiana..., a cura di C. p. 23; M. Pieri, Per Marino, Padova 1976, pp. 116 ss., ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] e Messico mettono al centro la preoccupazione non solo e le condanne spirituali. A San Lorenzo a Monte, come altrove via e si sposavano a Serravalle di S. Marino, o se no, andavano a confessarsi uomo, con movimenti storici a finalità economiche, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di aumentare il volume del commercio di transito in laguna, facendo di Venezia il vero centrodidi Ernesto Garino
1. MarinoSanuto, I diarii, a cura didi Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1960 (Monumenti storici pubblicati dalla Deputazione di ...
Leggi Tutto