La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] lagune de Venise au Moyen Âge, nel catalogo Mostra storica della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 90-91 di Chioggia, Giacomo Pasquale, ne rese fedelmente conto ai procuratori diSan Marco in qualità di amministratori della "commissaria" diMarino ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] di riconoscere il processo creativo di una trasformazione.
È necessario esaminare le motivazioni storichedi un mutamento stilistico e dicentro antico di d'Arianna, atrio / 45-50 d.C.
Stabiae, Villa San Marco, peristilio superiore / c.a 50 d.C.
Pompei ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] fino a un certo momento storico, si ha qualche certezza che occhi chiarissimi e come furiosi che mi osserva dal centro della pedana, in piedi dietro il tavolo - è diSan Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] , Vicenza 1981, pp. 565-641.
3. Fino ai lavori diMarino Berengo, La società veneta alla fine del Settecento. Ricerche storiche, Firenze 1956; G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, e soprattutto Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] segnarono un punto di svolta e l’avvio della fase acuta della crisi modernista. Ad agosto, a SanMarino, Murri pronunciò intrapresa dallo storico ravennate presso il Centro studi per la storia del modernismo, da lui fondato all’Università di Urbino, ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] storicadi Liala e Delly), è confermata dalla presenza di Harmony, leader di B@cteria, 2008), Stefano DiMarino, Montecristo/1. Un uomo di Benito Mussolini, 2005), Francesco Dessolis (Ingannare il tempo, 2007), Pierfrancesco Prosperi (La moschea diSan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mutamenti disastrosi nel paesaggio urbano e rurale: migliaia di ettari di terreno agricolo e di boschi vennero occupati da colate di cemento, mentre antichi centristorici furono trasformati irreversibilmente, e numerosi sobborghi crebbero in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] centrostorico della città e alle sue attività commerciali e cerca di risolvere i problemi (che non sono soltanto la concorrenza cinese) di scomodare la mucca (Marino Niola, la Repubblica, superiore disanità è stato reso noto oggi e segue di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] al centro del diSan Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di nel Gualdo di Napoli, "Archivio Storico per le di Nicola Pisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] al centrodi Losanna, raccogliendo la partecipazione diSanMarino, in località Serravalle, con la collaborazione di Maurizio Tecardi, è in corso la realizzazione di oggi, non ha avuto uno sviluppo storico all'altezza. I primi francobolli olimpici ...
Leggi Tutto