L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di Copán. In particolare, il denso computo matematico e storico at the Ancient Zapotec Capital, New York - San Francisco - London 1978; R.J. Sharer, in un ambiente marino simboleggiato da conchiglie fu senza dubbio il centrodi culto degli antenati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Taiedo.
Taiedo era un piccolo feudo situato nei dintorni diSan Vito al Tagliamento, conteso per ragioni successorie e poi di come il re di Spagna (Storici e politici..., dicembre del 1605, il doge Marino Grimani, fosse eletto a che centrava non ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di sinecismo che diedero l'avvio alla formazione delle città storiche.
La sua scomparsa dovette aprire la strada alla nascita di altri centridi Tiberio a Sperlonga (v.), che si sviluppa accanto a una grotta marina le catacombe diSan Salvatore, Albano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] restavano le capitali delle riforme in Italia, i centri da cui partivano le idee più ardite e lucide di quanto non si creda e generalmente non si dica. Gli storici si sono troppo spesso compiaciuti, quando hanno volto lo sguardo alla repubblica diSan ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] di Milano, tanto per limitare il nostro interesse all’Italia centro in Europa, «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 4, , Domenico Grimani cardinale diSan Marco († 1523), Roma 1943; Id., Il cardinale Marino Grimani e i prelati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , ci si rivolgeva al patrono locale, per esempio san Gennaro a Napoli e sant'Agata a Catania, in marino e corsi d'acqua, oppure un grande abisso che occupava il centro del pianeta. Un secondo modello terrestre si associava, dunque, a quello di ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Marino riuscì con successo nell'impresa di recuperare i beni della moglie andati dispersi durante il dominio ezzeliniano, e per alcuni decenni fino alla scomparsa rimase l'amministratore di un considerevole patrimonio che, tra i centri principali di ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di rappresentanza e di ritrovo, cosicché anche nei centridi poche migliaia didi intrecci storicidi ambientazione medievale o quattro-cinquecentesca, dotati didi rivedere per Donizetti il libretto del Marino Faliero; il fratello di , il San Carlo e ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] politiche. Il discorso di Romolo Murri a SanMarino (1902) insistette 1944-1994, a cura del Centro studi Romolo Murri, Ancona 1996 , Delle Associazioni cattoliche in Italia. Riassunto storico, in Le deliberazioni del Primo Congresso Cattolico ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] riprese immobili e in movimento di un orizzonte marino totalmente vuoto. Nel terzo, storicodi Art in General, uno spazio indipendente newyorkese aperto nel 1981 da Martin Weinstein e Teresa Liszka.
Grazie alla loro organizzazione flessibile, i centri ...
Leggi Tutto