I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] centrodi contrasti, questo tipo di prelievo divenne oggetto di . Flaminio Corner, Notizie Storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Tortello tratte dalle chiese diMarino Zorzi v. anche Reinhold C. Mueller, The Procurators of San Marco ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e procuratori diSan Marco e di Aldo, al cui centrostorico-politici, in questo volume; e sul Sabellico ultimamente Charles Béné, Sabellicus, "lecteur" de Marulić, "Studi Veneziani", n. ser., 26, 1993, pp. 283-301.
17. Si v. il contributo diMarino ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storicadi Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di confronto per studi storici e storico-artistici. Uno dei ritrovamenti di Ru yao zhi di er, san ci fajue jianbao di fiore di loto, elementi a forma di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di e una porta al centrodi ogni lato. La cinta ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione didi località balneari marinecentrostorico» (l’espressione è novecentesca) il Lido offriva un soggiorno di natura sostanzialmente diversa, era quindi in grado di attrarre fasce differenti di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di monsignor Marino Bergonzini, vescovo di quella di S. Paolo, ma anche in centri più aiutaci! Santa Vergine, San Giuseppe, pregate per noi! italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, «Analisi storica», 2, 1984, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] 1540-1550, in AA.VV., Venezia centrodi mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, II, Firenze 1977, p. 402 (pp. 399-416).
36. Sul Franceschi, Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] di Torino(59). Erano soprattutto le vicende dinastiche di casa Savoia ad essere al centrodidi Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 85-101.
19. Marino Zorzi, La Libreria diSan veneziana, Ugo Tucci, Ranke storicodi Venezia, in Leopold von ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] storiche, Roma 1939; cf. Tommaso Bozza, Lutero nel Cinquecento italiano, "La Scuola Cattolica", 111, 1983, pp. 245-258.
5. MarinoSanuto, I diarii, XXIX, a cura di del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] 29). Anche gli storici odierni sono tentati di attribuire al salasso quella amministrativa o finanziaria del centro umbro. Ma se apparentemente luglio 1348: si tratta del testamento di Marco Moro diMarino, dimorante a San Canciano.
82. Cf ibid., ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] ) e La battaglia diSan Martino (Roma, in deposito presso la Scuola allievi carabinieri) restarono vicini ai modi e alle formule gradite alla committenza di allora e non si discostarono dalla tradizione di adattare la formula del quadro storico a una ...
Leggi Tutto