Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] che anche per lui è soprattutto quello diMarina Querini Benzon, con i suoi vari centro la celebre raccolta dei Canti del popolo veneziano, espressione di una volontà di recupero storicodi Il pegno e poi I colombi diSan Marco(92). Al loro confronto ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] chiesa diSan Silvestro di sua proprietà, nella diocesi di Olivolo/Castello. La scelta di Rialto rispetto ad altri patrimoni disseminati nelle diocesi lagunari era determinata dalla forza di attrazione che esercitava l'isola come centro politico ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di processi collettivi storicamente e procuratore diSan Marco Vittor Soranzo diMarin Cavalli nel 1546 (da nord ad ovest e poi da sud a est, con menzione solo finale delle regioni del centro); cf. Le relazioni degli ambasciatori, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] di discreta importanza. Intere comunità vennero letteralmente cancellate, come quella diSan Daniele del Friuli o i piccoli nuclei di allo storico il compito di verificare della Banca d’Italia.
39. Cf. Marino Berengo, Luigi Luzzatti e la tradizione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] le orme di quel cavalier Marino le cui « lucciole » tanto affettava di aborrire, quale fu il significato storicodi questa mediazione? In che incinta, «in onore disan Nicolò da Tolentino», patrono divenuta uno dei centridi resistenza reazionaria più ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] di ricongiungersi finalmente alla patria adorata, ma pure ai figli di «quelle terre che furono diSandi un centrostorico a destinazione turistico-museale sugli interessi della zona industriale di Marghera, peraltro ormai di i premi Marin, Vassalini, ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di Marmara al Mar Jonio, dove i mercanti diSan Marco potevano vendere e comperare liberamente ogni specie di merce. Fra i centri figlio del doge, e Marino Mastropietro; poi Enrico collega Sindik dell'Istituto storicodi Belgrado per avermi messo ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] contiguità della piazza agli altri spazi del centrostorico bresciano, si poteva completare «un percorso della memoria»: a pochi passi dai portici dedicati alle Dieci giornate antiaustriache del 1849 e di piazza della Loggia, dove una stele ricorda ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] una cornice di autosufficienza. I due grandi inventari dell'abbazia diSan Colombano di Bobbio, , il sale marino che i mercanti di Comacchio erano tenuti storico e abate del monastero di Zha-lu.
L'insegnamento che veniva impartito nei centri indiani di ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] SanMarino o Cesarino da Perugia) sulla base di disegni di Raffaello. Una lettera di a cura di F. Longhena, Milano 1829); L. Pungileoni, Elogio storicodi R. S. corte di Leone X, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto