Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Pio IX: storia di una storiografia, in Primo Convegno di ricerca storica sulla figura e sull’opera di papa Pio IX (Senigallia 1973), a cura del Centro G. Franco, I crociati diSan Pietro storia e scene storiche della guerra di Roma anno 1867 […]. 2 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di un Marinodi Sebaste sia di un Gaiano di ’Urbe è il centro sia politico sia San Francisco 2006 (trad. it. Le città di Dio. Come il cristianesimo ha conquistato l’impero romano, Genova 2010); Atlante storico del cristianesimo antico, a cura di A. Di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] centro della diMarino Berengo, Milano 1962, pp. 599 ss.
11. Cf. Il teatro patriottico, a cura di , che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno storicidi Luigi Sugana, Roma 1994; Ead., La saga dei Barbo, Roma 1997. Alcune commedie di ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di Giacomina, vedova diMarino Gradenigo, di "popoli" di altri centri urbani): XII-XIV. Atti del XXVII convegno storico internazionale. Todi, 14-17 ottobre . Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian Credit Market, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] centrodi una esperienza di rigorismo di cui fu sprone Giuliana di Collalto, dopo un periodo di accertare che non è la moglie del noto Marino Badoer figlio di Marco (M. Pozza, I Badoer, pp. Archivi di Stato italiani. Miscellanea di studi storici, I ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Luigi XI e la missione di Filippo di Commynes (giugno-settembre 1478), "Archivio Storico Lombardo di Roma, ibid., pp. 200 s.; A. Marino, Idoli e colossi: la statuaria antica sulla piazza del Campidoglio da Sisto IV a Leone X, in Roma, centro ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di intervento, dalla sanità al commercio, dall’istruzione ai lavori pubblici, dall’Arsenale ai boschi, dalla marina all’esercito, ecc.
Meno traumatico, perché più in linea con la tradizione storicamente tra Marghera e il centrostorico, ma il suo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e ai giardini di un pugno di veneziani in villa; che, nei primi decenni di crescita, il centro motore di Mestre, ancora Alvise e Marino, tutti e due storicidi Venezia, il primo opinionista di influenza internazionale sulle sorti di Venezia, il ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] e Storia", 1, 1978, nr. 3, pp. 431-63.
H.D. Wojtyska, San Carlo Borromeo esponente della politica pontificia verso l'Europa centro-orientale, "Archivio Ambrosiano. Ricerche Storiche sulla Chiesa Ambrosiana", 8, 1978-79, pp. 198-213.
Il Concilio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] in contatto poco più tardi, verso o dopo la fine del loro percorso di studi quando dal caffè San Marco migrarono alle Giubbe Rosse, già succursale storica dell’esoterismo fiorentino. Sulla soglia della vita adulta, mentre si consumava la tragedia ...
Leggi Tutto