Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Sanstorico. La prevedibilità delle risorse alimentari di quest'area consentì l'esistenza di insediamenti meno temporanei didi una società con un'economia centrata sulle risorse terrestri e marine e in possesso di una tecnologia essenzialmente di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dal Centro Studi Storicidi Mestre, di aree di sosta, di arredi urbani, di parterre verdi, di alberature, di elementi di illuminazione».
50. «La costruzione di un manufatto allacciante direttamente il ponte del Littorio alla zona diSan Giuliano è di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] centrostorico, appare effettivamente attestata su percentuali di ottimo livello: 71% di marzo 1821, ibid. Per questi problemi, v. inoltre: Marino Berengo, Gli ebrei dell’Italia asburgica nell’età della Noventa di Piave, poi a Oderzo, San Vito ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Sicilia.
La cronaca di Riccardo diSanstorico tedesco la monarchia per tenere il passo con i nuovi bisogni dei sudditi, con la loro esigenza di diritto e di amministrazione ordinata, senza lasciare spazio a centrididi Sicilia, discetterà Marino ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] del Cinquecento erano divenuti assai diffusi nei piccoli centri della Terraferma. Qui — sostenevano i sindaci e secoli XVI e XVII, «Studi Storici», 9, 1968, pp. 684-711 (pp. 674-722).
3. MarinoSanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I- ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] storicidi corte: ecco il caso splendido del diacono Giovanni che tenne la fitta trama di suo figlio Giovanni, Marino Michiel (forse un (Centro Tedesco di studi Venezia, pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Sohm, The Scuola Grande diSan Marco, 1437-1550, The Architecture of a Venetian Lay Confraternity, New York-London 1978 (Outstanding Dissertations in the Fine Arts), pp. 3 ss.
69. Cesare Augusto Levi, Notizie storichedi alcune antiche Scuole d'arte ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] I plastici di fortezze venete al Museo Storico Navale di Venezia, di Andrea Renier, provveditore alla Sanità, 24 settembre 1611; Relazione diMarin Mudazzo, conte e capitano e provveditore alla Sanitàdi Spalato, 26 giugno 1614; Relazione diMarino ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] dai centridi Verghina du thiase marin de Sidi Ghrib di alto tenore teologico, denuncia una cronologia di tardo IV sec. e annuncia interventi analoghi nelle catacombe napoletane di S. Gaudioso e di S. Gennaro a Capodimonte.
La cripta storicadi ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] di quello storico). Un nuovo paesaggio emerge soprattutto nelle cinture industriali di Milano-Sesto San Cesare Brandi, Marino Lazzari, Mino di interventi di riuso di manufatti agricoli, di microtrasformazioni nei centristorici, e di recupero di ...
Leggi Tutto