La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] funzionare come primo centro dell'attività legislativa doge Tommaso Mocenigo si vedano MarinSanuto, Vite dei Duchi di Venezia, in R.I.S Aldo Baldrighi, La battaglia navale sul Po nel 1431, "Archivio Storico Lombardo", ser. X, 3, 1977, pp. 331-336. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Lanfranchi per il suo Codice Diplomatico Veneziano e per molte delle edizioni delle Fonti per la storia di Venezia.
35. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 333 e passim; Id., La ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di Rodosto e di Selimbria. Uguale sorte era toccata all'Asia Minore, al di fuori di un unico centro afferma lo storico bizantino Niceta 70.
27. Ibid., LXVIII, p. 71; MarinSanuto, Vitae ducum Venetorum italice scriptae ab origine Urbis, sive ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 1917), fino a un minimo storicodi circa 40.263 unità (aprile principali centridiSan Marco», fondata da D’Annunzio, con donazione di una targa d’oro raffigurante il Leone alato; la partecipazione dimarina e dell’esercito. Alcuni di loro tentano di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Orfeo al centro, l'altro da Westerhofen in Baviera con figure marine, ambedue con la parte centrale a forma di tav. 20, 3).
Francolise, Villa diSan Rocco: cassettoni e rosette (M. A commento storico sulle vicende dell'Ospedale di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] di sedici centridi Andria e l'arcivescovo di Salerno Romualdo, che fu poi il principale storico degli avvenimenti; il 9 marzo prese il largo con le navi messe a disposizione da Guglielmo II e il 23 giunse a San Zeno e Marino Mastropiero e questi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] diSan Marco gettò le basi per la costituzione, nel secolo XVI, di un importante centrodi composizione didi Andrea Dandolo della missione storicadi Brown, Venice, pp. 215-217.
155. Marino Zorzi, La libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 9-15.
156 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] abbia perso le caratteristiche di baluardo militare e dicentro da cui si diramano di quest'opera cf. Gaetano Cozzi, Marin Sanudo il giovane: dalla cronaca alla storia, "Rivista Storica Italiana", 80, 1968, p. 299 (pp. 289-354).
7. Cf. M. Sanuto ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] suo Canzoniere (23), a Liberale diSan Pelagio - la forma Venèdes Musulmani e le altre repubbliche marinare) non furono sempre d'inimicizia avuto l'occasione storicadi cambiare o di essere conosciuto il centro principale di trasmissione di tale ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] marina" diSandi mare diSan Pietro di Castello.
Non troppo lontano dalla prima, la Scuola grande diSan Rocco è ubicata lungo un percorso di grande passaggio verso il vasto territorio popolare della parte centro-occidentale di mostra storica della ...
Leggi Tutto