Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ottobre si iscrive alla confraternita diSan Giovanni, che raccoglie i ; come riporta Marin Sanudo (e di fatto, permesso di riscrivere un intero capitolo della storia della pittura europea; il che, di nuovo, conferma che la vera importanza storicadi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] a criteri di aulica solennità il centro urbanistico di una Venezia Oltre a fornire il presupposto storico per una costruzione leggendaria di santa Marina e disan Bartolomeo. Altre competizioni sull'acqua potevano essere frutto dell'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] tanti territori, è possibile parlare di essi come di ‛micro-nazioni' nello stesso senso in cui, in qualche modo, è possibile farlo per piccolissimi paesi europei come Andorra e il Liechtenstein, Monaco e SanMarino?
Si ripropone qui il problema più ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di porsi quale centrodi valori, di trovare un senso alla vita o di cercarlo con eroico impegno morale. Se nel Journal distorica e naturale (l'Himalaya e la chiesa diSan Pietro, la Crocifissione e la battaglia di , come Biagio Marin col suo gradese ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di opere di carattere storico, in particolare di storia antica, di dimensioni imponenti e di elevata qualità. Si tratta in genere di ristampe: di 1797, pubblicato in Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, Annales du Centre d' ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] i grossi centri abitati, specie di Tommaso Gar-Agostino Sagredo, "Archivio Storico Italiano", ser. I, 7, 1843, p. 116.
43. Un'analisi della ricomparsa dei "provisionati diSan Marco" nel primo Cinquecento è in MarinoSanuto, I diarii, a cura di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , ambisce a configurarsi come "centro", e in modo deliberato. Marino Grimani nella diocesi di Concordia, "Memorie Storiche Forogiuliesi", 37, 1941, pp. 71-88.
19. L'inventario firmato da Giovanni Battista Soria è a RoMA, Archivio del convento diSan ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dello Stato, venne a essere al centro anche per la riflessione storico-politica. Si prenda ad esempio un'altra cronaca, la cosiddetta "giustiniana", uscita dal clima culturale di quegli anni. Gli studi su di essa ne mettono giustamente in luce ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ecclesiastiche attorno al centro realtino, riducendo il Andrea Michiel al figlio Marino nel 1115 comprende un solario di facciate di differente spessore storico veda ora Giovanna Valenzano, La basilica diSan Zeno in Verona, Vicenza 1993. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas di tutto il pragmatismo e della flessibilità che meglio rispondevano alla stessa matrice storica e culturale dei nuovi venuti europei. Certo non abituata a governare "dal centro L. Marino, La ...
Leggi Tutto