La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , a Padova e in altri centri minori, di molti stabili urbani. Non era ufficiali napoleonici originari dei territori diSan Marco, "Ricerche Storiche", 22, 1993, pp 1796 allegata a dispaccio del rettore di Verona Antonio Marin 2° Priuli, in A.S.V ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] diretti con principi e titolati stranieri (pp. 102-104).
3. Pressappoco dalle sei di pomeriggio a mezzanotte.
4. MarinoSanuto, I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, Venezia 1893, coll. 559-560, riportato in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di «trascorso storico» (57). Il racconto di Ivanovich segue le tracce dei trionfi civili che pongono Venezia al centro Pressappoco dalle sei di pomeriggio a mezzanotte.
4. MarinoSanuto, I diarii, XXXVII, a cura di Federico Stefani-Guglielmo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di fronte a livelli di distruzione di scala sconosciuta tanto per il patrimonio di beni culturali mobili (musealizzati o no) quanto per monumenti e centristoricidi provenienza marinadi intervento sui Cavalli diSan Marco, in I Cavalli diSan Marco ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Giorgio Cosmacini (18): "Centrodi rinascita del Diritto romano, Bologna celebri medici Marino Brocardo e Storici", n. ser., 85, 1994, pp. 192-233. Per Venezia e Padova si veda il contributo di Luciano Bonuzzi, Medicina e sanità, nel volume V di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] storiche meticolosamente rinfrescate (il «miracolo» della nascita, le reliquie disan la quale ha in Venezia il suo centro. Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico - e la biografia, da lui composta, diMarino, il poeta esemplare, è, a suo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dei periodi storicidi Nara e di Heian. L'affermarsi di uno strato intermedio tra l'aristocrazia dei grandi tumuli e la gente comune dei villaggi agricoli è testimoniato dai molti gruppi di piccoli tumuli funerari presso i maggiori centri economici e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Scavi archeologici nella città storicadi Harira nell'isola di Kish], in Guzārišhā- - New York - San Francisco 1978; D. i 5 km circa.
Centrodi una certa importanza sotto i pp. 472-79.
Siraf
di Maria Antonietta Marino
La città di S. (pers. Sīrāf), ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sec., furono centrodi notevoli interessi dapprima di monumenti di interesse storico - di questi nel 1795.
Bibl.: P. Paschini, A. Krchnak, Il Cardinale Marino il resto fu disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano.
Bibl.: O. Neverov ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] centrostorico cominciò a manifestare segni di irreversibile decadimento, che portarono ben presto alla fine della Venezia industriale(223). La situazione più grave era quella dell'Arsenale della Marina chiusura, "La Voce diSan Marco", 9 aprile ...
Leggi Tutto