Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] storica dell'ampliamento di orizzonti, introdotto nell'operato dei metallurghi dal contatto con gli ambienti artigianali dei centri gruppi antitetici di eroti o mostri marini, sì da Morigi Govi, La necropoli villanoviana diSan Vitale, Bologna 1975; M ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di Bologna o per uno storicodi Pistoia): certo in queste e in altre prove di affinarsi la pura sonorità del Marino e dei suoi seguaci, quell'armonia interiore, quel centro intorno a cui si episodio del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio sul ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] diSan Maurizio, roga una carta relativa alla donazione di una schiava che Phylippus Quintauale de confinio Sancte Marine d'un processo storico nel quale confluiscono diverse di Ead. - Dietrich Nörr, Atti del Colloquio tenuto al Centro Tedesco di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] veneti".
117. Ibid., pp. 203-204.
118. Itinerario diMarinSanuto, p. 31. Cf. anche G. Cozzi, Ambiente veneziano, comunque Angelo Ventura, Aspetti storico-economici della villa veneta, "Bollettino del Centro Internazionale di Studi Andrea Palladio", ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di una quindicina almeno di tipografi e librai veneziani (ma anche di non pochi stranieri) fece uscire una produzione imponente di opere di ogni genere (123): scientifiche, storiche, di 103.
222. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] su altri centri italiani storico su documenti d'archivio, Venezia 1925, p. 9; Guida generale degli Archivi di Stato, p. 979.
183. Reinhold C. Mueller, The Procurators of San a Giorgio Ravegnani, Falier, Marino, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e al monastero diSan Zaccaria dove la prima Il placito del Risano, "Atti del Centrodi ricerche storiche - Rovigno", 14, 1983-84, pp -62. Il patriarca Marino aveva svolto funzioni di mediatore anche al tempo della "promissio" di Wintero nel 933.
203 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in part. p. 176 ss.; V. La Rosa, Per un quadro storico politico di Creta fra il XVI e il XIII sec.a.C., in La Sardegna diSan Calogero nell'isola di Lipari, in SMEA, XXVIII, 1990, pp. 7-84. - Arcipelago Flegreo: A. Cazzella e altri, Vivara. Centro ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] centrostorico, e l'invecchiamento anagrafico(36) degli stessi. Stagioni povere, con una quindicina di titoli in cartellone, con meno di cento giorni di 23 gennaio 1915, San Crespin, da Zago portato contessa di Valbruna mentre la nipote Marina usa ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kung-fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua in qualità di sottufficiale della Marina militare italiana secolo partecipa ai cambiamenti storici del Giappone e Nguyen Thien Chinh, responsabile dei centri piemontesi (il suo nuovo nome ...
Leggi Tutto