"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] è racchiusa entro il recinto del piccolo monastero, "umile e basso non di alta e rilevata architettura". Quanto la prima è proiettata al centro del bacino diSan Marco, quale autentico fulcro urbanistico della città, tanto la seconda è confinata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e il suo corteo di creature marine, che si snoda in anche in stele di Edfu, di Armant e di altri centri egiziani e nubiani di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan 1440 e il 1447 lo storico al-Maqrizi segnala questa decadenza ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] magistrato alle Pompe nella Repubblica di Venezia. Studio storico, Venezia 1912 (riprod. anast. Bologna 1969); P. Mometto, "Vizi privati, pubbliche virtù", p. 263.
70. MarinoSanuto, I diarii, LIV, a cura di Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi - Marco ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che è solita riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
23. V. Antonio Niero, L'erudizione storico ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] i fondamentali studi di Massimo Petrocchi, diMarino Berengo, di Giovanni Tabacco, di Gianfranco Torcellan, di Gaetano Cozzi e di Franco Venturi, nonché in questo volume il saggio di Paolo Preto su Le riforme), gli storici hanno trascurato quella ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] proporsi nuovamente come centro, come città dominante dell'Italia; necessità di scuole dimarina e di commercio; forme del diSan Marco tra la fine della Repubblica e la soppressione, in AA.VV., San Marco. Aspetti storici e agiografici, a cura di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dicentri antichi, di aree, di santuari e per l'ubicazione didi opere imponenti, quali lo Shiji (Memorie storiche) di A. Sabloff (edd.), Pre-Columbian Archaeology, San Francisco 1980, pp. 73-83; R.L Ipparco, da Strabone a Marinodi Tiro fino a Tolemeo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come simbolo dell'unità nazionale, esaltare il senso di mediazioni tra il centro e la periferia volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. Foscari aveva previsto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel 1820 Royal Yacht Club; il guidone definitivo e ancora in uso (bianco con una croce rossa e la corona gialla diSan Giorgio al centro) risale al 1829, pur essendo poi il nome ancora cambiato in Royal Yacht Squadron (1833). Nel 1825 l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] esemplificato in Etruria nel Borgo diSan Giovenale). La destinazione funzionale si spiega con lo sviluppo storico-religioso dell'induismo, sorto di c.a 205 m di lato circondata da un muro di cinta con una porta al centrodi ciascun lato. Al centrodi ...
Leggi Tutto